(mi-lorenteggio.com) Milano, 21 gennaio 2013 – Risorse per 20 milioni di euro in due anni per favorire lo sviluppo di nuovi programmi e progetti di ricerca in Lombardia, che abbiano un impatto diretto sulla competitività e sull’attrattività del tessuto imprenditoriale lombardo. Lo prevede l’Accordo tra Regione Lombardia e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – che mettono a disposizione 10 milioni ciascuno – siglato lo scorso 16 luglio e già concretamente operativo con l’apertura, lunedì 21 gennaio, di un bando legato all’intesa, dedicato ai cluster tecnologici.
NUOVI POSTI DI LAVORO – "Scopo dell’intesa – ha spiegato il presidente della Regione, intervenendo all’incontro organizzato a Palazzo Lombardia, per illustrare i contenuti dell’iniziativa – è, da una parte, di gettare le basi per la creazione di nuovi posti di lavoro, innalzando il livello d’eccellenza del territorio e, allo stesso tempo, dare un respiro sovraregionale alla ricerca che facciamo qui in Lombardia, portando progetti e idee sui tavoli nazionali, comunitari e internazionali. Basti pensare al programma di finanziamenti alla ricerca e all’innovazione dell’Unione europea, ‘Horizon 2012’, che metterà a disposizione 80 miliardi di euro o anche alle opportunità che saranno offerte dall’Expo 2015". Rientrano nell’accordo anche iniziative di formazione e informazione, sia per diffondere tra i giovani l’interesse verso la scienza e la tecnologia, sia per crescere professionalità di alto livello in istituti sempre più all’avanguardia.
IMPRESE COMPETITIVE – "L’accordo quadro fra il Cnr e la Regione Lombardia, di cui oggi presentiamo l’avviso applicativo – ha dichiarato il presidente del Cnr – rappresenta un nuovo modo di coinvolgere attivamente la ricerca nella crescita dei territori. Con queste iniziative puntiamo a rendere competitive le imprese nei settori tradizionali ed emergenti, attrarre risorse e talenti, costruire reali opportunità per i giovani. È una sfida importante che insieme, Cnr e Regione, affrontiamo con grande convinzione ed entusiasmo. Sono certo dei risultati, che saranno importanti e positivi".
RISULTATI DEL PRECEDENTE ACCORDO – La nuova intesa tra Regione e Cnr si pone in continuità con la precedente, firmata nel 2006 e finanziata con 40 milioni di euro, grazie alla quale hanno trovato lavoro 159 giovani ricercatori, tecnici, dottorandi, impegnati nello sviluppo dei progetti, sono stati registrati 10 brevetti (nazionali e internazionali), avviati 6 laboratori di ricerca e sviluppo, 2 impianti pilota, 6 software innovativi, oltre alla realizzazione di più di 30 prototipi e risultati applicativi, decine di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, convegni e workshop nazionali e internazionali.
Redazione