(mi-lorenteggio.com) Buccinasco, 30 gennaio 2013 – Nel pomeriggio di ieri, la stimata collega Francesca Santolini del quotidiano "Il Giorno" e Carmela Mazzarelli, Vice Presidente dell’Assemblea provinciale del Partito Democratico ed ex consigliera comunale di Buccinasco, mentre, insieme si recavano a Milano ad assistere la presentazione del libro "Le regole dei giornalisti. Istruzioni per un mestiere pericoloso» di Caterina Malavenda, Carlo Melzi d’Eril, Giulio Enea Vigevani, giunte ad Assago all’altezza dello svincolo della tangenziale Milanofiori, sono state affiancate da un furgone, dal quale, dal lato passeggero, un uomo con il parzialmente coperto, ha esploso in direzione dell’auto e ad altezza del finestrino, almeno due raffiche di mitra a salve. I colpi hanno raggiunto l’auto, ammaccando la carrozzeria, senza rompere vetri, sia dal lato passeggero che dal lato del guidatore.
Le due donne, spaventate, si sono subito dirette verso i Carabinieri di Assago, che indagano a tutto campo per chiarire l’episodio. Dai rilievi, è emerso con certezza, che non sono stati trovati bossoli, perchè i colpi, forse di gomma, erano a salve e l’arma dovrebbe essere un mitra da "softair". Mentre sul perchè tutte le ipotesi sono al vaglio degli inquirenti.
Ancora due donne vittime di violenza, vittime di una gravissima intimidazione, fermamente da condannare.
La Santolini si occupa di cronaca del territorio in particolare del rapporto tra piccola e grande criminalità e la pubblica amministrazione, mentre la Mazzarelli ha da poco concluso una lunga battaglia sulla «pulizia» nelle liste elettorali all’interno del suo partito.
"La capacità e il coraggio di raccontare la vita della nostra società, anche attraverso le pagine di giornali o con l’impegno politico e civico, non devono mai venire meno, soprattutto quando ciò porta alla scoperta di illegalità, di abusi e di infiltrazioni mafiose. Anche grazie a questa attività di inchiesta giornalistica viene spesso un contributo al lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine per combattere la criminalità organizzata e ogni azione illecita” – ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia – “Siamo tutti vicini a Francesca Santolini e Carmela Mazzarelli. Condanno con forza questo grave atto di intimidazione che la giornalista e l’ex consigliere hanno subito ieri sera. Non dobbiamo mai abbassare la testa davanti ai tentativi di infiltrazione mafiose, come hanno fatto e sono certo continueranno a fare Francesca e Carmela”.
Messaggio di solidarietà anche dal presidente del Consiglio provinciale di Milano Bruno Dapei, ex vice-sindaco e presidente del Consiglio comunale di Trezzano sul Naviglio negli anni novanta.
“Ho appena sentito Francesca Santolini, che conosco da vent’anni, per esprimere a lei e all’ex consigliere Mazzarelli la mia vicinanza e la disponibilità del Consiglio provinciale per ogni iniziativa che possa dimostrare inequivocabilmente il sostegno delle istituzioni rispetto a episodi di questo genere. E’ un episodio inquietante che mi ha profondamente scosso, anche perché il sud Milano è dove sono cresciuto. Mi auguro – prosegue – che sia fatta presto chiarezza sulla dinamica e sulle responsabilità. Un particolare apprezzamento a Francesca, e con lei a tutta la redazione del Giorno, per il contributo di verità portato quotidianamente nel raccontare il territorio della Grande Milano senza timori e a testa alta”.
Anche l’Amministrazione comunale di Buccinasco esprime solidarietà alla giornalista Francesca Santolini e all’ex consigliera comunale Carmela Mazzarelli, "Invitiamo gli inquirenti a fare al più presto chiarezza su questo atto gravissimo – afferma il sindaco Giambattista Maiorano – per capire la dinamica dell’accaduto e soprattutto le motivazioni di un gesto tanto scellerato".
Condanna dell’atto intimidatorio anche da parte della sindaca di Corsico Maria Ferrucci "Un episodio molto grave, sul quale occorre non solo un rapido intervento da parte degli investigatori, ma anche una presa di posizione netta della politica. Esprimo la mia personale solidarietà, anche a nome dell’Amministrazione e della città di Corsico – sottolinea la sindaca – alle vittime del vile atto di ieri. Non credo vi siano dubbi sulla matrice, anche se, come è prassi, gli investigatori si sono riservati di verificare ogni possibilità. Conosco personalmente sia Francesca sia Carmela e il loro impegno personale, anche se in ambiti completamente diversi, nel denunciare le azioni delittuose della ‘ndrangheta. D’altra parte – prosegue la sindaca – numerosi esperti hanno evidenziato, in diverse occasioni, che la criminalità organizzata agisce in modo subdolo, rimanendo silente anche per lunghi periodi, per poi agire con intimidazioni. Soprattutto nei confronti di chi costantemente richiama l’attenzione sui tentativi di infiltrazione nel tessuto politico e sociale”.
Solidarietà anche da Rozzano: "A nome dell’amministrazione Comunale e della città di Rozzano – dichiara il Sindaco Massimo D’Avolio – esprimo solidarietà alla giornalista Francesca Santolini e all’amica Carmela Mazzarelli per l’atto intimidatorio di cui sono state vittime ieri sera. Ci auguriamo che gli organi inquirenti possano fare luce sulla vicenda, in brevissimo tempo. Nei nostri territori lavoriamo per difendere la legalità."
Fabio Bottero, Coordinatore PD della zona corsichese e Consigliere comunale Trezzano s/N insieme a David Gentili, Presidente della Commissione Consiliare Antimafia Comune di Milano stanno raccogliendo con un unico appello questo messaggio di solidarietà, le cui adesioni sono in corso:
"Con sgomento abbiamo appreso la notizia su quanto accaduto ieri a Carmela Mazzarelli, Vice Presidente dell’Assemblea provinciale del Partito Democratico e da Francesca Santolini, giornalista de Il Giorno.
Le indagini sono in corso, ne attendiamo gli sviluppi. Se fosse stato atto intimidatorio chi lo ha organizzato ha sbagliato di grosso. Carmela e Francesca non sono donne che si fanno intimidire, mai verranno meno nel loro importante lavoro, utilissimo per capire cosa è accaduto e accade nel territorio del sud ovest milanese, gli scandali e gli episodi di cattiva gestione amministrativa, la presenza delle organizzazioni criminali mafiose e i loro rapporti con la politica.
Esprimiamo la massima solidarietà e sostegno a Carmela e Francesca e alle loro famiglie.
Dichiariamo inoltre con fermezza: sia chiaro, chiunque intenda spaventare o colpire Carmela e Francesca per fermare il loro impegno perché ritiene siano sole o non protette, sappia che è il contrario.
Noi -e siamo convinti tutti i nostri concittadini- ci affianchiamo a loro per proseguire tutti insieme in ogni azione, che condividiamo e porteremo avanti insieme, volta a difendere e promuovere la legalità nel Corsichese e nel nostro territorio provinciale.
Fabio Bottero, Coordinatore PD zona corsichese – Consigliere comunale Trezzano s/N
David Gentili, Presidente Commissione Consiliare Antimafia Comune di Milano
Luigi Salerno, Coordinatore Giovani Democratici del corsichese – Consigliere comunale Corsico
Francesco Sottile, Segretario PD Cusago – Capogruppo PD Consiglio Comunale Cusago
Dario Manzo, Segretario PD Trezzano
Simona Piccolo, Segretario PD Assago
Sergio Goi, Segretario PD Gaggiano
Federica Mantegari, Segretario PD Corsico – Consigliere comunale Corsico
Guido Morano, Segretario PD Buccinasco
Leo Damiani, Capogruppo PD Comune Trezzano s/N
Nicola Russo, Consigliere comunale PD Trezzano s/N
Simone Negri, Capogruppo PD Consiglio Comunale Cesano Boscone
Emilio Guastamacchia, Assessore all’Urbanistica Comune di Corsico
Maria Giovanna Stabile, Coordinamento PD Cusago
Davide Varieschi, Capogruppo PD Comune Corsico
Laura Ferrante, Coordinamento PD Corsico
Massimo Brugnone, PD Busto Arsizio
Ivano Ruffa, Consigliere comunale PD Cinisello Balsamo
Franco Miracoli, Sindaco di Gaggiano
Sergio Perfetti, Assessore ai servizi sociali Comune di Gaggiano
Andrea Lanteri Strati, Consigliere comunale PD Gaggiano
Luciana Dambra, Segretario Circolo PD Giambellino Milano
Tutti i membri del Coordinamento PD Trezzano s/N
Anche tutta la Redazione di mi-lorenteggio.com esprime la massima solidarietà alla collega Francesca e a Carmela Mazzarelli.
Vittorio Aggio