14.3 C
Milano
lunedì, Settembre 25, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Neve e gelo. Comune Milano, mobilitate 500 persone per accogliere e soccorrere i senzatetto

(mi-lorenteggio.com) Milano, 11 febbraio 2013 – Servizi, operatori e volontari, complessivamente circa 500 persone, mobilitate in soccorso dei senzatetto. Da ieri sera il piano per accogliere chi ancora dorme per strada, coordinato dal Comune di Milano con la collaborazione di enti e associazioni, è entrato nella fase più intensa, complici neve e gelo che, nei prossimi giorni, renderanno le notti nella nostra città ancora più a rischio per clochard e indigenti.

“Abbiamo messo in campo tutte le risorse possibili – spiega l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – per dare un posto letto a chi non ha casa ed è costretto a dormire per strada, mobilitando enti, associazioni, volontari e i nostri stessi servizi. Ma abbiamo ancora bisogno dell’aiuto di tutti. Per questo chiediamo di nuovo ai cittadini di collaborare nelle prossime ore e giorni in uno sforzo comune per accogliere e dare un aiuto a tutte le persone in difficoltà. Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto centinaia di telefonate che ci hanno aiutato a soccorrere chi ancora non conoscevamo. Ringrazio tutti coloro, dipendenti, volontari e gente comune, che in questi giorni sono impegnati senza sosta nelle operazioni di accoglienza”.

I posti letto e le strutture di accoglienza. Il Comune ha messo a disposizione 2.500 posti letto, suddivisi in 25 strutture, alcune già esistenti e potenziate (Casa Accoglienza di viale Ortles, dormitorio Fondazione Fratelli di San Francesco in via Saponaro) e altre individuate e allestite dal mese di dicembre utilizzando nuovi e più capienti edifici del Comune (ex scuole di via Mabretti e via Aldini), alcune rese disponibili da privati (ex discoteca della Sogemi in via Lombroso, ex liceo linguistico di via Rubattino di proprietà del Pio Albergo Trivulzio) e strutture impiegate in questa fase di maggiore richiesta (Centri anziani). In soli due anni i posti a disposizione sono stati raddoppiati, passando dai 1.248 del 2011 ai 2.500 di quest’anno.
È stato riaperto, dopo l’esperienza dell’anno scorso, anche il mezzanino del metrò della Stazione Centrale dove Comune, Croce Rossa, Associazione Linea Gialla, Misericordie e Medici sono presenti per assistere chi spesso giunge alla stazione in cerca di un riparo. Lo spazio è stato per la prima volta allestito con brandine e coperte per dare i senzatetto una accoglienza più dignitosa.

Centro Aiuto Stazione Centrale e Unità mobili. Il Centro Aiuto della Stazione Centrale, in via Ferrante Aporti 2 angolo viale Brianza, è la porta di accesso ai servizi per i senzatetto. È aperto dalle ore 8.30 alle ore 24 tutti i giorni della settimana. Sono presenti operatori del Comune e delle associazioni. Chi ha bisogno può andare direttamente al Centro. Dopo un primissimo colloquio conoscitivo e una breve verifica dello stato di salute si è indirizzati ai ricoveri, dove è possibile anche avere un pasto caldo o essere ospitati nell’infermeria durante la giornata se ammalati. Questo succede nelle strutture più grandi come viale Ortles, ma anche nella ex scuola di via Aldini, dove è attivo un ambulatorio con una quarantina di posti gestiti da Medici Senza Frontiere. Fanno riferimento al Centro Aiuto della Stazione Centrale le unità mobili diurne e notturne attive con funzione anche di pronto intervento. In rete con il Centro Aiuto della Stazione anche il 118.

Segnalazioni dei cittadini. Al fine di raggiungere soprattutto le persone che ancora non sono note ai servizi del Comune ma tuttora dormono per strada, il Comune rinnova ai cittadini l’invito a segnalare casi di donne e uomini che ancora non hanno un ricovero. I numeri da contattare sono quelli del Centro Aiuto della Stazione Centrale: 02.884.47645 – 02.884.47646 – 02.884.47647, attivi tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 23.

“Reclutamento” di volontari. Per chi volesse dare una mano alle associazioni che in queste settimane assistono i senzatetto nelle varie strutture e nel mezzanino della stazione è attiva una casella di posta elettronica info@cittadinifattivi.it dove mandare la propria offerta di volontariato.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -