26.9 C
Milano
lunedì, Ottobre 2, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Incontroscena: la rassegna si chiude ad Abbiategrasso mercoledì 6 marzo con la rappresentazione di “Occidoriente”

(mi-lorenteggio.com) Abbiategrasso, 27 febbraio 2013  – Si chiude la prima edizione di Incontroscena, rassegna teatrale dedicata alla drammaturgia contemporanea e ai suoi molteplici linguaggi.

La rassegna ha coinvolto tre comuni del polo culturale dei Navigli, Abbiategrasso, Rosate e Motta Visconti, con l’obiettivo di attuare una politica comune e dare continuità e maggiore amplificazione all’azione culturale su tutto il territorio.

Il calendario delle iniziative si chiude così ad Abbiategrasso mercoledì 6 marzo alle 21 nei sotterranei del Castello Visconteo con la rappresentazione di “Occidoriente”, uno spettacolo coinvolgente ed emozionante. Il progetto nasce in seno alla Compagnia Teatro in Mostra di Como, una delle realtà professionali più apprezzate per l’interessante percorso di ricerca dedicato alla drammaturgia contemporanea, che sotto la sapiente regia di Eleonora Moro vedrà impegnati i bravissimi Marco Ballerini e Laura Negretti.

“Occidoriente” è stato scritto dall’autore iraniano Hamid Ziarati con l’obiettivo di raccontare con poesia, provando ad andare oltre i luoghi comuni, l’amore/odio tra Oriente ed Occidente visti attraverso gli occhi di due donne all’apparenza completamente diverse: una giovane iraniana che vive a Teheran ed un manichino femminile che ha trascorso tutta la sua vita in una vetrina di una città italiana. Due donne legate dall’amore che prova per loro un ragazzo iraniano studente in Italia.

Una storia d’emigrazione e d’amore, una storia di civiltà diverse, quella occidentale e quella orientale, che s’incontrano e si scontrano, una storia dove l’altro da sè affascina e respinge. Tradizione, attualità, contraddizioni, si sono fuse in un unico spettacolo che prova a raccontare l’Iran dei nostri giorni con la soave leggerezza di Hamid Ziarati.

Uno spettacolo, dunque, che cerca di affrontare la difficile situazione della donna in Iran e nei paesi mussulmani toccando anche il tema della multiculturalità e quello più ampio della difficoltà di essere accettati in quanto “diversi”.

Hamid Ziarati è partito dal racconto ”Il manichino dietro il velo” di Sadegh Hedayat, da molti considerato il Kafka iraniano, per poi plasmarlo sulla personale esperienza di esule politico e trasportarlo così ai giorni nostri, offrendoci così uno sguardo profondo sull’Iran di oggi.

Al termine dello spettacolo pubblico e artisti avranno l’occasione di confrontarsi sul tema. Incontroscena è nato infatti con l’intento di creare un reale luogo di incontro fra il pubblico ed il mondo del teatro, tra il palcoscenico e la platea, per un reciproco confronto, aperto all’apprendimento. Per gli attori è infatti importante recepire un riscontro immediato sulla forza comunicativa dello spettacolo appena rappresentato, mentre per il pubblico diventa interessante discutere sulle tematiche affrontate nella rappresentazione e cogliere i dettagli legati alla drammaturgia e all’arte dell’attore.

I biglietti saranno in prevendita sabato dalle 16 alle 18 nell’Ufficio di Informazione Turistica in piazza Castello Abbiategrasso (02 94692453/464). Il costo del biglietto è di euro 5 o di euro 3 nel caso di riduzione. È possibile telefonare al 348 0136683.

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai servizi Culturali del Comune di Abbiategrasso 02 94692220/295 oppure scrivere una mail a cultura@comune.abbiategrasso.mi.it

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -