(mi-lorenteggio.com) Pero, 07 marzo 2013 – La Consulta è un organismo estremamente importante di rappresentanza e partecipazione che può influenzare positivamente il futuro dei cittadini migranti di Pero.
Per poter presentare l’attività della Consulta si terrà un incontro il 9 marzo 2013 alle ore 19.00 presso il Salone Caritas di Via Bergamina.
La serata sarà focalizzata sugli interventi dei membri della Consulta attualmente in carica, delle testimonianze e sulla presentazione del report 2011-2012 sui dati sull’immigrazione a Pero elaborati dalla Consulta stessa. La serata si concluderà con un buffet.
Inoltre, durante il mese di Marzo potranno essere presentate le candidature per i rappresentanti stranieri presso l’ufficio elettorale, non oltre il 31, utilizzando la modulistica che si può scaricare dal sito istituzionale www.comune.pero.mi.it
La Consulta infatti si compone di sette membri: cinque componenti sono eletti a suffragio diretto con voto libero e segreto, mentre due di questi sono eletti direttamente dal consiglio comunale.
Possono candidarsi tutti i cittadini stranieri maggiorenni residenti in Pero, compresi gli apolidi e i cittadini in possesso di doppia cittadinanza straniera non italiana.
Durante le giornate di votazione di sabato 4 e domenica 5 Maggio potranno votare presso il Centro Greppi tutti i cittadini stranieri maggiorenni residenti in Pero entro il 20 aprile 2013, compresi gli apolidi e i cittadini in possesso di doppia cittadinanza straniera non italiana in possesso della carta o del permesso di soggiorno o ricevuta del permesso in fase di rinnovo e documento di identità valido.
L’Assessore Serena Maria La Placa : “La presenza della Consulta su questo territorio, presente da più di sei anni e giunto al suo terzo rinnovo, è di grande importanza. Pero deve essere in grado di conoscere ed ascoltare la sempre crescente percentuale di residenti stranieri che qui vivono e lavorano; di confrontarsi con le loro problematiche ed imparare dalle loro culture, che possono arricchire tutti noi e farci conoscere punti di vista diversi sulla realtà italiana e non solo”
Redazione