(mi-lorenteggio.com) Abbiategrasso, 13 marzo 2013 – L’arte, l’artigianato e la cultura Cinese sono divenute nell’ultimo decennio di grande interesse.
Ne sono una prova le numerose iniziative promosse in ambito lombardo, quali, ad esempio, la Biennale Italia-Cina presso la Villa Reale di Monza (20 ottobre 2012 – 6 gennaio 2013), la recente esposizione di specchi capolavori “Riflessi d’oriente” al MAO di Torino (fino al 24 febbraio 2013) o la mostra “I due Imperi” e “Omaggio alla Cina” organizzata a Palazzo Reale (16 aprile – 5 settembre 2010).
Il successo commerciale di queste ed altre manifestazioni simili testimonia l’attrattiva crescente che l’arte orientale esercita non solo sugli specialisti ma anche sul grande pubblico.
Pertanto, sfruttando l’occasione della fiera di Marzo, l’ iniziativa “Ching. La Cina in un cassetto” (Abbiategrasso, Sotterranei del Castello Visconteo, 15 -24 Marzo) si propone di offrire al pubblico un ulteriore (o forse un primo) incontro con l’arte e la cultura cinese, nelle sue espressioni più intime e quotidiane.
Il vasto assortimento di arredi ed artigianato artistico messo a disposizione da un prestigioso importatore consente infatti non soltanto di rispondere ad una domanda commerciale diversificata (dai monili agli oggetti quotidiani, fino agli arredi di maggior
pregio), ma (utilizzando i medesimi articoli in vendita) anche di allestire un’esposizione che illustri gli aspetti più caratteristici della cultura e dell’artigianato cinese al tempo della dinastia Qing.
Più precisamente, attraverso la mediazione degli oggetti ed in particolare dei mobili, veri e propri protagonisti della vita quotidiana, l’allestimento espositivo, organizzato per ambienti tematici, permetterà di scoprire in maniera semplice e suggestiva il fascino di questa tradizione artistica ed artigianale, approfondendone, grazie all’impiego di alcuni pannelli esplicativi, gli aspetti più caratteristici e peculiari (la farmacia, la stampa, la musica, le tecniche costruttive, etc…).
Gli approfondimenti e la formula espositivo – didattica conferiranno infine valore aggiunto a mobili ed oggetti che, come in ogni “mostra mercato”, saranno tutti in vendita. L’evento rappresenterà inoltre un’opportunità di lavoro per dei giovani. Insieme a Francesca Rognoni, 27 anni, laureata in Storia dell’Arte e Filippo Callegari, architetto, anche lui ventisettenne, saranno infatti coinvolti altri professionisti under 30. “Ching. La Cina in un cassetto” inaugurerà Venerdì 15 Marzo alle h. 18,30 e sarà aperta tutti i giorni nei seguenti orari: Lun-Ven 15.30-19.30 / Sab – Dom 10.00 -19.30.
Redazione