(mi-lorenteggio.com) Milano, 16 Marzo 2013 – Lunedì (18 Marzo), il presidente Guido Podestà parteciperà alla cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Nell’occasione, saranno assegnate trentadue borse di studio che consentiranno ai giovani talenti di proseguire gli studi. Sei riconoscimenti saranno offerti dall’Amministrazione, dieci dall’Associazione Amici dell’Accademia di Brera (cinque donati da Silvia De Vincentis) e sedici dall’Accademia stessa (dieci dei quali garantiti dalla Danone).
In particolare, i premi previsti dall’Ente sono legati a «Lighting Director», i cui progetti laboratoriali lighting dimension riguardano Palazzo Isimbardi e l’Idroscalo. Tale iniziativa rientra nel quadro dell’intesa siglata nel 2011 (durata triennale) dall’Accademia, dall’Associazione e dalla Provincia di Milano. L’accordo, che prevede una collaborazione con le aziende produttrici di tecnologie e tirocini presso studi di progettazione, intende creare al “Mare dei Milanesi”, già apprezzato luogo dello sport e oasi naturalistica di pregio, un parco dell’arte all’aria aperta.
Alla cerimonia prenderanno parte, oltre al project manager Cesare Cadeo, il presidente dell’Accademia, Salvatore Carubba, il direttore Franco Marrocco e il presidente dell’Associazione «Amici dell’Accademia di Brera», Adriana Moratti.
Saranno, infine, esposte le opere dell’artista Giorgio de Vincentis. La moglie Silvia (presente all’incontro), oltre a mettere a disposizione degli allievi cinque borse di studio, contribuirà all’evento anche con una donazione di dieci opere del marito.
«La Provincia prosegue l’opera di valorizzazione dei giovani del territorio impegnati a coltivare il proprio talento all’Accademia di Brera – ha dichiarato il presidente Podestà -. Crediamo, infatti, che l’arte, così come la moda, il design e la comunicazione, rappresenti una delle eccellenze della “Grande Milano”. L’Amministrazione l’ha dimostrato non solo garantendo agli artisti borse di studio o aste benefiche (lo scorso anno il ricavato della vendita degli aquiloni è stato destinato alla ricerca) destinate alla ricerca ma anche offrendo loro il futuro dell’Idroscalo. Il Parco, grazie al contributo di Brera, diverrà anche un museo all’aria aperta. Consegneremo, così, ai cittadini un’area sempre più a misura di famiglia anche a livello culturale».
Redazione