22 C
Milano
mercoledì, Settembre 27, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

LOMBARDIA. MODA, MARONI: SETTORE IN RIPRESA ANCHE GRAZIE A REGIONE

Milano, 04 febbraio 2015 – "Ci sono segnali di ripresa importanti e significativi. La Regione è a fianco del settore con numerose iniziative". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, al suo arrivo all’inaugurazione della XX edizione di ‘Milano Unica – Salone italiano del Tessile’.

MAGAZZINI APERTI – Abbiamo avviato, ha annunciato il governatore, ‘magazzini aperti’, "un’iniziativa a favore dei giovani designer, che consente loro di acquisire, a condizioni agevolate, il materiale tessile necessario alla realizzazione delle loro collezioni campione. Inoltre, abbiamo fatto numerosi bandi (come il bando ‘Moda e design’ per oltre 2 milioni di euro) a sostegno del mondo per sostenere l’innovazione. Anche grazie a questi interventi il settore sta riprendendo. E per questo esprimo grande soddisfazione".

CLIMA DI FIDUCIA – Sul clima di fiducia che si sta respirando, Maroni si è augurato "sia conseguente a uno sviluppo vero dell’economia e non solo a qualche ‘bolla’, tipo i provvedimenti della Bce, che poi rischiano di portare delusione. Noi lavoriamo perché questa fiducia si consolidi e perché l’economia in Lombardia cresca davvero".Moda e Tessile "pilastro fondamentale" dell’economia lombarda, che la Regione sta sostenendo con "iniziative concrete", per il rilancio del ‘Made in Italy’, anche in vista di Expo Milano 2015, "un’occasione importante da cogliere per migliorare la competitività del nostro sistema imprenditoriale". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che, questa mattina, è intervenuto alla cerimonia inaugurale della ventesima edizione di ‘Milano Unica – Salone Italiano del Tessile’.

 TUTELARE ECCELLENZA – Il settore Tessile è un pilastro fondamentale dell’economia italiana, ha osservato il governatore, ricordando che "la componente lombarda ha un peso specifico importante su tutto il settore. Il Tessile-Moda italiano conta 420.000 addetti e 50.000 aziende, di queste 200.000 addetti e 35.000 aziende sono sul territorio lombardo".

DATI POSITIVI – un settore in buona salute quello del Tessile, che, nel 2014, ha segnato un fatturato complessivo superiore a 8 miliardi di euro, con un incremento del 3,8 per cento (la domanda interna è aumentata del 4,4 per cento e la produzione industriale del 2,9 per cento). Bene anche le esportazioni, in crescita del 3,3 per cento, con una bilancia commerciale che si conferma positiva per circa 2,4 miliardi di euro.

MIGLIORARE ANCORA – Il dato che il 50 per cento circa delle esportazioni di prodotto tessile è all’interno dell’Unione europea, ha sottolineato Maroni, "ci fa piacere, perché testimonia che i Paesi a noi vicini apprezzano la buona qualità del ‘Made in Italy’, ma deve anche suggerirci che c’è ancora molto spazio per far crescere questo business nei Paesi al di fuori dell’Unione europea".

 EXPO OPPORTUNITÀ DA COGLIERE – L’Esposizione universale, ha rilanciato il presidente lombardo, "è un’occasione straordinaria da cogliere, per dare concretezza all’ambizione di esportare ovunque il ‘Made in Italy’ nel mondo. Regione, Comune di Milano e Governo stanno lavorando insieme con grande impegno e leale collaborazione, perché questo evento sia un grande successo anche per le imprese di questo settore".

‘MAGAZZINI APERTI’ – Fra le iniziative portate avanti da Regione Lombardia, Maroni ha ricordato il protocollo d’intesa ‘Magazzini aperti’, lanciato proprio durante l’edizione 2014 di ‘Milano Unica’, "per consentire ai giovani di acquisire, a condizioni agevolate, il materiale tessile necessario alla realizzazione delle loro collezioni campione ed esporre le proprie collezioni all’interno dell’iniziativa fieristica". "Domani – ha ricordato – si inaugurerà la prima edizione di ‘Magazzini Aperti’, dove, grazie al nostro aiuto, saranno esposti i lavori realizzati dagli studenti di moda lombardi".

ALTRE MISURE A SOSTEGNO – Regione Lombardia, ha proseguito il governatore, ha anche realizzato il programma ‘Start-up e Re-Start’, per favorire l’avvio di nuove imprese lombarde e supportare il rilancio di quelle esistenti, anche del Tessile, sul quale abbiamo impegnato 32 milioni di euro per progetti di impresa selezionati sulla base di criteri di innovatività e sostenibilità. Ad oggi abbiamo ammesso a finanziamento 107 domande, di cui 27 da aspiranti imprenditori e 32 da Start up innovative, per un totale di 11,4 milioni di euro in finanziamenti già concessi".

BANDO MODA – E ancora, ha aggiunto Maroni, "abbiamo impiegato 2,1 milioni di euro nel bando ‘Moda e Design’, con il quale vogliamo dare spazio al talento degli imprenditori lombardi. In particolare, vogliamo favorire l’imprenditoria femminile". "Inoltre – ha concluso -, a novembre 2014, abbiamo approvato il bando digitale nella Moda e Design, attraverso il quale vogliamo favorire l’innovazione prodotta dall’economia digitale come leva capace di migliorare la competitività del sistema imprenditoriale legato alla moda, soprattutto in vista di Expo 2015".

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -