“E’ vergognoso che siamo costretti ad intervenire per eliminare tag e vandalismi prima ancora di avere completato l’opera. Ritengo un segnale importante per i milanesi questa iniziativa dell’Associazione Naviglio Grande che il Comune di Milano ha incoraggiato e sostenuto: dimostra il senso civico dei cittadini e l’affetto che hanno per la città. Non c’è spazio per chi vuole imbrattare o deturpare i beni pubblici, per evitare che si ripetano questi scempi stiamo procedendo – con l’aiuto di sponsor – ad individuare materiali adeguati da applicare in tutta la Darsena”. Lo dichiara Carmela Rozza.
La rimozione dei graffiti è stata effettuata da Imesapi che ha utilizzato una tecnica sperimentale articolata in tre fasi. Stamattina I graffiti sono stati rimossi con una macchina in grado di emettere un getto di vapore secco – a 170 gradi – e sabbia molto fine: l’unione di questi due elementi, infatti, rimuove facilmente i graffiti senza danneggiare le superfici trattate.
Domani sarà applicato un materiale che consente di otturare i pori della superficie, mentre mercoledì verrà applicata una pellicola trasparente nanotecnologica di ossido di silicio in grado di conservare le superfici protette.
Redazione