Ad Albairate, sabato 21 febbraio 2015 alle 14.00 presso piazza Garibaldi, si svolgerà la “Festa di Carnevale” sul tema Indiani e Cowboy, con sfilata di carri e concorso per il gruppo più numeroso.
A Bernate Ticino, sabato 21 febbraio 2015, si terrà l’evento “Carnevale tra i rioni” con ritrovo alle 14.00 nel parco davanti alla Canonica, da dove partirà la sfilata dei carri allegorici per poi terminare in oratorio con la premiazione della maschera più bella e una gustosa merenda a base di frittelle. La manifestazione riprenderà il tema “Pela, taglia, trita, cuoci” del Carnevale ambrosiano dei ragazzi.
A Besate, sabato 21 febbraio 2015, con ritrovo in Oratorio alle 15.15, si svolgeranno i festeggiamenti per il Carnevale che prevedono la sfilata di carri allegorici e una merenda a base di chiacchiere, organizzata dall’Oratorio.
A Boffalora sopra Ticino, sempre sabato 21 febbraio 2015 dalle 14.30, presso il centro storico, si svolgerà “Boffacarnevale 2015”, la tradizionale sfilata di maschere, promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Parrocchia e il Corpo Musicale Boffalorese. Anche questa manifestazione riprenderà il tema “Pela, taglia, trita, cuoci” del Carnevale ambrosiano dei ragazzi. Mentre sabato 28 febbraio 2015 alle 21.00, presso il Cineteatro (Oratorio di S. Maria della Neve, piazza G. Matteotti, 2), si terrà lo spettacolo teatrale “Contessina Julie” di August Strindberg, presentato dai Neodiplomati dell’Accademia d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, diretto e interpretato da Lorenzo Frediani, Petra Valentini e Valentina Malcotti.
A Busto Garolfo, sabato 21 febbraio 2015 alle 14.30, si svolgerà la “Sfilata in maschera con i carri allegorici” con partenza dall’Oratorio di Olcella e arrivo in piazza Mercato a Busto Garolfo.
A Corbetta, sabato 21 febbraio 2015, sarà il momento del “39° Carnevale Corbettese”, con ritrovo dei partecipanti in piazza 1° Maggio alle 14.45 e inizio della sfilata nelle vie del centro storico alle 15.00, a cura dell’Amministrazione comunale, del Corpo Filarmonico “G. Donizetti” e della locale Protezione civile. Al termine si svolgerà la premiazione in piazza 1° Maggio. Domenica 22 febbraio 2015, invece, alle 15.30, presso la Sala Grassi del Palazzo Comunale, nell’ambito dell’iniziativa “Domenica al Cinema in Comune”, sarà proiettato il film di animazione “Rio 2 Missione Amazzonia”, a cura dell’Amministrazione comunale.
A Cuggiono, lunedì 23 febbraio alle 21.00, presso l’Oratorio S. Giovanni Bosco (via Cicogna 8/D) si rinnoverà l’appuntamento con la rassegna “Fotografar Viaggiando – Immagini e commenti sulle vie del mondo”: il Gruppo Artistico Occhio e l’Associazione Cuggiono Giovani presenteranno “Da Oleggio a Guinea Bissau in moto”, a cura di Marco Ronzoni.
A Cusago, sabato 21 febbraio 2015 dalle 15.00, in Corte Madonnina, accanto al Castello, per bambini e adulti, si terrà l’evento “Carnevale da Venezia a Cusago”, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Cusago. Una sfilata di costumi creati con grande fantasia, direttamente indossati dai proprietari oppure da chi desidera farsi coinvolgere nella festa in maschera. Lo scopo è di trascorrere un pomeriggio all’insegna dell’allegria e della spensieratezza, ma con eleganza: saranno ammessi lanci di coriandoli e stelle filanti ma non l’utilizzo di schiuma o il lancio di altro materiale. Per chi vorrà indossare i costumi durante la sfilata è pregato di prenotarsi scrivendo all’indirizzo email della Pro Loco info@prolococusago.org. Giovedì 26 febbraio 2015, invece, si rinnoverà l’appuntamento con “I Giovenott… con le Muse”, IV Edizione de I Giovenott, rassegna culturale che si svolge nella biblioteca di Cusago, dal 29 gennaio al 28 maggio 2015, il secondo e quarto giovedì del mese, sempre alle 20.45. In questa edizione la rassegna si confronterà con le diverse arti: pittura, musica, architettura, restauro, storia, scrittura, astronomia, danza. È un’iniziativa curata dall’associazione Banca del Tempo, con il patrocinio del Comune di Cusago e della Fondazione per Leggere.
A Ozzero, giovedì 19 febbraio 2015 alle 21.00, presso la sala consiliare del Comune, si terrà la prima serata di “Ozzero e noi…”, nell’ambito di un ciclo di quattro incontri per conoscere la storia del borgo e le scoprire le bellezze storico-naturalistiche che lo caratterizzano, a cura dell’Amministrazione comunale. Le serate successive si svolgeranno il 26 febbraio, il 5 e il 12 marzo 2015 (stesso luogo e orario). Mentre sabato 21 febbraio 2015, si svolgerà la “Festa di Carnevale”, a cura dell’Amministrazione comunale, della Pro loco e dell’Oratorio: ritrovo previsto alle 15.00, presso piazza della Libertà, dove verranno distribuiti coriandoli ai più piccoli; partenza della filata per le vie del paese con i carri allegorici della Sforzesca; arrivo in via Pavese e grande festa in Oratorio con chiacchiere, frittelle e bevande calde.
A Robecco sul Naviglio, sabato 21 febbraio 2015 alle 20.00, presso la Tensostruttura dell’Oratorio maschile, ci sarà “Il Classico Veglione di Carnevale”, una manifestazione a scopo benefico organizzata dal Gruppo Rio Verde e dalla Pro Loco di Robecco sul Naviglio. È una festa in maschera con cena, balli e divertimento e la musica di DJ Pietro. Al termine sarà premiata la maschera più bella. La quota di partecipazione è di 25 euro a persona. I bambini fino alla quinta elementare non pagano. Domenica 22 febbraio 2015, invece, con ritrovo alle 8.00, presso il parco di Villa Terzaghi (via San Giovanni, 39), si terrà il “1° Tapacross Città di Robecco sul Naviglio”, corsa podistica non competitiva di 5 Km, a cura di Tapascione Running Team, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il sostegno di ASD BRONToLoBike. Mentre dalle 8.30 e per l’intera giornata con orario continuato, presso il Parco di Borgo Archinto, a cura della Pro Loco, si svolgerà la “Fiera del Naviglio Grande”, con espositori di prodotti usati, di rigatteria, di antiquariato e di artigianato particolare e artistico.
Redazione