Si tratta di tre italiani e di tre svizzeri i quali hanno progettato e creato un’APP attinente ai temi di Expo.
Vincitori nominati dalla Giuria Nazionale, composta da membri esperti appositamente selezionati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Ambasciata di Svizzera in Italia, per ognuna delle tre aree
tematiche proposte nelle schede didattiche.
Spreco ed educazione alimentare Italia – SharingFood – Liceo Classico Europeo Convitto Nazionale Maria Luigia, Parma (Emilia-Romagna). Docente referente: Rosaria Napolitano.
Autori: Beatrice Contini, Anita Faelli, Julien Franc .
Svizzera – 7to9 – Schule für Gestaltung Aargau, Aarau (Aargau). Docente referente: Danilo Silvestri. Autori: Nadine Laube, Dominique Huwyler.
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Italia – L’abeille écolo – Liceo scientifico “Ignazio Vian”, Bracciano (Lazio). Docente referente: Françoise Altamura. Autori: Valeria Guidi, Sonia Matrone, Francesca Mazzù, Nicole Zampino.
Svizzera – Agrico – Kantonsschule Ausserschwyz, Pfäffikon (Schwyz). Docente referente: Claire Duteil. Autori: Lukas Bühler, Malin Hohl, Svenja Nydegger, Lara Stuppia.
Il patrimonio agro-alimentare
Italia – Back to the Earth – Liceo scientifico e linguistico statale “Leonardo”, Agrigento (Sicilia). Docente referente: Mary R. Lo Re. Autori: Claudia Cacicia, Francesco Ciraolo, Giorgio Maida.
Svizzera – EatSwiss – Lycée Denis-de-Rougemont , Neuchâtel. Docente referente: Mauro Picci . Autori: Eve Magnanelli, Justine Kusch, Emmanuelle Laure Schaller.
Tra questi sei gruppi vincitori è stato assegnato un premio speciale al concept di APP SharingFood (Parma) che ha ottenuto il punteggio più alto.
Il premio speciale consiste nel reale sviluppo dell’APP da parte di un programmatore.
Essa verrà poi resa disponibile gratuitamente per un anno su uno o più dei principali store di APP.
La Giuria Popolare, composta dagli utenti del sito www.expoitaliasvizzera.it, ha nominato tre vincitori svizzeri e tre vincitori italiani, ossia un gruppo vincitore svizzero e uno italiano per ognuna delle tre aree tematiche.
Spreco ed educazione alimentare Italia – Gaspillage: non merci!- Istituto Tecnico Commerciale ‘Paolo Savi’, Viterbo (Lazio). Docente referente: Bruna Modica Ragusa. Autori: Emanuele Mene, Emanuele Morgani, Fabio Porchianello, Giacomo Tarantino.
Svizzera – 7to9 – Schule für Gestaltung Aargau, Aarau (Aargau). Docente referente: Danilo Silvestri. Autori: Nadine Laube, Dominique Huwyler .
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Italia – Abeille vagabonde- Liceo scientifico “Ignazio Vian”, Bracciano (Lazio).
Docente referente: Françoise Altamura. Autori: Elisa Albarello, Giulia Canino, Andrea Cecchini, Maria Saulino.
Svizzera – Agrico – Kantonsschule Ausserschwyz, Pfäffikon (Schwyz). Docente referente: Claire Duteil. Autori: Lukas Bühler, Malin Hohl, Svenja Nydegger, Lara Stuppia.
Il patrimonio agro-alimentare Italia – Le plus sain- Istituto Tecnico Commerciale ‘Paolo Savi’, Viterbo (Lazio).
Docente referente: Bruna Modica Ragusa. Autori: Chiara Bosco, Elisa Capoccetti, Carlotta Mecozzi, Aurora Proietti.
Svizzera – Earth Quiz- Fachmittelschule Glarus. Docente referente: Urs Hauser .
Autori: Svenja Marocchini.
Benito Sicchiero