Lo sportello sarà attivo dal prossimo 3 marzo, tutti i martedì dalle quindici alle diciotto e si potrà andare su appuntamento da fissare verso il servizio di Segreteria sociale di Spazio Agorà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Alla inaugurazione dello sportello, organizzata nell’ambito del 4 Forum delle Politiche sociali hanno partecipato l’assessore al Welfare, Pierfrancesco Majorino, il presidente del Consiglio di Zona 8, Simone Zambelli, il sociologo Alessandro Rosina, il presidente di Progetica, Gaetano Megale e Gianluca Alfano, coordinatore delle attività dello Spazio Agorà.
"Dopo una prima esperienza di educazione finanziaria iniziata lo scorso anno, che ha coinvolto un gruppo di dipendenti del Comune di Milano e di Ikea – ha spiegato l’assessore Majorino – questo progetto apre al pubblico partendo da un quartiere di periferia e da uno spazio funzionale molto frequentato dei cittadini. Desideriamo infatti mettere a disposizione di tutti lo opportunità di imparare a gestire le proprie risorse e quelle della famiglia, pianificando le spese nel tempo e mettendosi così al riparo da problemi economici, frutto di acquisti sbagliati, investimenti azzardati o imprevisti."
Il progetto di educazione finanziaria e lo sportello inaugurato oggi sono realizzati dal Comune di Milano, in collaborazione con Università Cattolica di Milano (Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali), da Progetica e da UNI.
Le attività dello sportello seguiranno le seguenti fasi:
1) Informazione iniziativa sul territorio mediante attività di comunicazione (Aziende e Famiglie) e diffusione del booklet “Educazione Finanziaria di qualità per tutti”.
2) Acquisizione delle iscrizioni al 1° percorso “Io Welfare” (Villa Scheibler) che prevede incontri settimanali dei cittadini con i trainer, che in prima fase saranno di Progetica. Gli incontri si svolgeranno in 8 settimane, tra marzo ed aprile.
3) Si acquisiscono le richieste di incontro con l’educatore tutor (inizialmente Progetica) e si ha l’attivazione dello sportello (martedì pomeriggio, h. 15 – 18) per il supporto alla realizzazione delle parti relative al Progetto di vita.
4) Aprile-maggio: attivazione del percorso “Tu Welfare” (incontri faccia a faccia tra cittadino ed educatore finanziario) per la definizione del report strategico che implementa i progetti di vita.
Fase a regime (giugno): parallelamente alla fase sperimentale verranno formati e certificati gli operatori trainer e tutor delle organizzazioni sociali che gestiranno in prima persona i percorsi “Io Welfare” e “Tu Welfare. Ci sarà infine una attività di comunicazione intensiva sul territorio (Aziende e Famiglie) e la definizione dei calendari dei percorsi “Io Welfare” ed incontri “Tu Welfare” presso lo sportello.
Per maggiori informazioni è attivo il portale di educazione finanziaria di qualità per il cittadino, www.azione44.io-welfare.it.
Redazione