25.6 C
Milano
martedì, Settembre 26, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Lombardia. Presentato a Milano ‘l’Anno del Turismo Lombardo’ e il progetto ‘Dall’Expo al Giubileo’

(mi-lorenteggio.com) Milano, 12 gennaio 2016 –  Un grande investimento da 60 milioni di euro per rilanciare il turismo lombardo, perche’ "la nostra regione e’ si’ famosa per essere un gigante economico, ma siamo anche la prima regione agricola d’Italia e un posto che vanta bellezze uniche al mondo". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che, questa mattina, insieme all’assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini e al famoso chef Gualtiero Marchesi, ha presentato ‘l’Anno del Turismo Lombardo’ e il progetto ‘Dall’Expo al Giubileo’, con le sue 5 linee di intervento a sostegno del posizionamento e della promozione dell’offerta turistica lombarda.

INIZIO EVOCATIVO – L’anno del turismo prendera’ il via nell’evocativa data del 29 maggio, giorno, ha ricordato il governatore, "della Festa della Lombardia. Durante questi 360 giorni, si alterneranno tante iniziative importanti, come quelle legate al Giubileo, la riscoperta delle ‘vie della Fede’, come la via Francigena che non ha nulla da invidiare al famoso cammino di Santiago, o i Sacri Monti. Ma anche i percorsi che scoprono le nostre bonta’ enogastronomiche, che verranno coordinati dall’abile regia del maestro Marchesi, e ancora i nostri laghi, le citta’ d’arte e tutti i luoghi che meritano di essere valorizzati per far diventare la nostra regione anche una meta di turismo internazionale, piu’ di quanto non lo sia stata fino ad oggi".

CONTINUITA’ CON EXPO – Un progetto che si integra ed e’ in continuita’ con l’esperienza dell’Esposizione universale del 2015. "Expo e’ stata un’esperienza utile per noi di collaborazione e coordinamento fra tutte le citta’ lombarde – ha sottolineato il presidente -. Vogliamo proseguire su questa linea anche in materia di turismo. Abbiamo creato un marchio ‘in Lombardia’, che serve proprio per dare un coordinamento a tutte le iniziative che verranno portate avanti dai singoli territori, che, da soli, farebbero fatica ad esercitare un’attivita’ di promozione adeguata".

MANTOVA E MATERA – Un’importanza particolare, ha proseguito il presidente lombardo, verra’ data "al collegamento fra Mantova, capitale italiana della cultura 2019, e Matera, capitale europea della Cultura 2019". Nelle prossime settimane – ha anticipato – andremo in Basilicata insieme al sindaco di Mantova, per stabilire un piano d’azione comune che valorizzi entrambe le citta’ e segni anche una forte e leale collaborazione fra le nostre istituzioni: Nord e Sud uniti in questo intento comune".

MACROREGIONE DEL NORDOVEST – Stesso intento di ‘superare i confini’ anche con collaborazioni istituzionali importanti fra Lombardia, Liguria e Piemonte. "Ci sono gia’ dei progetti avviati che implementeremo" ha fatto sapere Maroni, osservando che anche dal punto di vista turistico "il NordOvest, e’ un’area omogenea, che puo’ essere valorizzata al meglio, se sapra’ sfruttare, e ci riusciremo, questo coordinamento fra Istituzioni".

L’OPPORTUNITA’ DI EUSALP – Il 25 gennaio, ha concluso il governatore, in Slovenia, "ci sara’ l’avvio ufficiale di Eusalp alla presenza dei sette ministri degli Esteri dei sette Paesi e dei 48 presidenti delle 48 Regioni che la compongono. Anche questa sara’ una straordinaria occasione per uno sviluppo comune". "Io – ha fatto sapere – ci saro’ e presentero’ le proposte della Regione Lombardia nella competenza che ci e’ stata affidata e del quale saremo leader: l’action group sull’innovazione".

"Partira’ il prossimo 29 maggio, nel giorno simbolo della Festa della Lombardia, istituita dal Consiglio regionale, ‘2016 Anno del turismo’, l’iniziativa voluta da Regione, per valorizzare e aumentare l’attrattivita’ del territorio lombardo". Lo ha annunciato l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini, intervenendo, con il presidente Roberto Maroni, alla conferenza stampa di presentazione di ‘2016 Anno del Turismo lombardo’, questa mattina, a Palazzo Pirelli, a Milano.

20 MILIONI – "All’interno delle iniziative in programma per l”Anno del Turismo lombardo’ – ha spiegato Parolini – c’e’ ‘Da Expo al Giubileo’, il progetto che, attraverso uno stanziamento di 20 milioni, punta alla promozione di tutti gli ambiti piu’ promettenti, ma meno conosciuti della nostra regione come il cicloturismo, il turismo religioso, quello enogastronomico e quello legato alle citta’ d’arte".

IMPEGNO REGIONE – "Nel 2015 – ha continuato – e’ stata varata la nuova legge regionale sul turismo, abbiamo messo a disposizione dei territori, attraverso i Distretti dell’Attrattivita’ strumenti e finanziamenti per cogliere le opportunita’ legate a Expo, quest’anno vogliamo consolidare le ottime performance e rilanciare il turismo come asset determinante di sviluppo economico e occupazionale della nostra regione".

CRESCITA A DOPPIA CIFRA – "Il turismo legato a Expo – ha sottolineato l’assessore – ha avuto un aumento a doppia cifra, rispetto all’anno precedente, una prestazione che ha permesso di testare le potenzialita’ del nostro sistema turistico e che ha trascinato con se altri settori correlati, come il commercio, l’artigianato, la moda e il design".

ACCORDI SOVRAREGIONALI – "Vogliamo che l’anno del turismo – ha concluso Parolini – sia l’anno di apertura verso il mondo. Abbiamo la consapevolezza che questa partita si vince insieme a tutte le realta’ lombarde e anche insieme con le altre Regioni, con cui abbiamo stipulato accordi sovraregionali di promozione congiunta su temi specifici come il cicloturismo, le vie d’acqua e i percorsi religiosi".

Di seguito alcuni dei progetti previsti, a favore del settore, per l’Anno del turismo lombardo 2016.

PROGETTO DALL’EXPO AL GIUBILEO – Il progetto ‘Dall’Expo al Giubileo’ mira al rafforzamento del posizionamento dell’offerta turistica esperienziale lombarda e all’aumento dell’incoming e dei flussi turistici attraverso un percorso che, partendo da Expo, si sviluppi nella fase del post-Expo. Il progetto, con una dotazione complessiva pari a circa 20 milioni, si declina in quattro ambiti tematici: – Turismo religioso: promozione dell’offerta del territorio lombardo attraverso la valorizzazione, in chiave turistica, del patrimonio culturale, storico e paesaggistico legato alle testimonianze architettoniche e luoghi della fede nonche’ gli itinerari culturali e religiosi, le vie della fede e i Sacri Monti presenti sul territorio; – Cicloturismo: promozione e valorizzazione dei macro-percorsi e dei percorsi ciclabili minori legati all’offerta cicloturistica per incrementare l’incoming in Lombardia; – Turismo legato alle citta’ d’arte: promozione dell’attrattivita’ delle citta’ d’arte lombarde attraverso la definizione di un’offerta turistica esperienziale, la messa a sistema di servizi correlati all’accoglienza turistica, la valorizzazione della filiera turistico-ricettiva-commerciale e della creativita’, della moda, dello shopping e del design mediante l’aggregazione tra soggetti pubblici e privati; – Turismo legato alla food&wine experience – Progetto Wonderfood (& wine): promozione, attraverso la costituzione di partenariati locali, dell’attrattivita’ turistico-integrata del territorio mediante la valorizzazione degli itinerari del turismo esperienziale enogastronomico e integrazione tra i soggetti della produzione, distribuzione, somministrazione e ristorazione.

GUALTIERO MARCHESI – Nell’ambito del turismo legato alla ‘food&wine experience’ si inserisce il progetto ‘Wonderfood (and wine) Premium’, che si avvale della collaborazione tecnica della Accademia G. Marchesi e del maestro Gualtiero Marchesi in qualita’ di testimonial di sette itinerari turistici, a tema enogastronomico, che valorizzeranno il territorio in chiave turistica guidando il visitatore alla scoperta delle eccellenze vinicole e gastronomiche lombarde.

GRANDI EVENTI E COMUNICAZIONE – Per dare visibilita’ all’Anno del turismo lombardo si e’ scelto di condividere e comunicare le informazioni, i dati, le tendenze e coinvolgere gli attori della filiera turistica attraverso grandi eventi quali: Bit (Fiera Milano, febbraio 2016), manifestazione volta a favorire l’incontro tra decision maker, esperti del settore e buyer nazionali ed internazionali del settore turistico; Ttt (Palazzo Lombardia, maggio 2016), evento dedicato al trade (operatori turistici) sui temi della formazione/informazione e sugli strumenti e sulle nuove tecnologie per la promozione e gestione turistica; Forum internazionale del Turismo (Lago di Garda, evento di confronto con operatori nazionali e internazionali sulle strategie di sviluppo e sulle tendenze del settore turistico; TOURISMACT2016, evento conclusivo dell’Anno del turismo lombardo.

COMMUNITY STAKEHOLDERS – Il mantenimento e lo sviluppo di una community allargata, che, partendo dal #TourismAct2015, vada a coinvolgere su piu’ e diversi livelli e in modo partecipativo e collaborativo stakeholders, Istituzioni, operatori, opinion leader, cittadini, turisti rappresenta un’azione complementare allo sviluppo delle attivita’ previste nel 2016 a favore del turismo. Explora, su indirizzo di Regione Lombardia, e in qualita’ di Dmo (Destination Management Organization), potra’ con i propri canali assumere un ruolo operativo di sviluppo e supporto ai territori nell’ambito delle azioni di comunicazione e gestione delle communities, per amplificare il ritorno delle iniziative e incentivare la fattiva e reciproca collaborazione tra tutti i soggetti.

ACCORDI SOVRAREGIONALI – In attuazione all’intesa sottoscritta lo scorso 11 dicembre tra Regione Lombardia, Regione Liguria e Regione Piemonte verra’ costituita una ‘cabina di regia’, alla quale parteciperanno le rispettive Dmo per la condivisione di azioni comuni e progetti integrati per la promozione turistica macroregionale. Si approfondiranno infine forme di promozione del settore turistico anche nell’ambito della Strategia europea per la Regione alpina (Eusalp).

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -