Per i ragazzi delle scuole
Secondo un percorso ormai consolidato avviato in questi anni dall’Associazione ANPI con le scuole della città (che comprende per alcune classi la visita al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano), nella mattinata del 22 gennaio, l’Auditorium dell’Ariston Urban Center ospiterà lo spettacolo teatrale ‘M120 X M90’, a una voce, proposto con la collaborazione dell’Associazione Culturale Teatro dei Cipis. L’ingresso è gratuito e a invito per le varie classi. A portare in scena il calcio in modo molto alternativo è Corrado la Grasta, che grazie usa uno degli sport più popolari per parlare di olocausto. L’attore racconta stando al centro di un rettangolo delimitato da quattro neon, irrorato da un buon disegno luci e dove i bidoni dipinti di giallo delimitano le porte. L’effetto è davvero forte e spaesante. Il calcio in scena c’è, ma non si vede… Manca un pallone, ma entrano le emozioni. L’abilità e la forza stanno nella voce e nei gesti dell’attore.
Per tutti
Lo stesso spettacolo sarà riproposto nella stessa giornata, sempre all’Ariston Urban Center, alle 21, per tutti coloro che non vogliono dimenticare. Ingresso libero. “Insegnare ai ragazzi a non dimenticare ritengo che sia il compito di noi adulti e istituzioni – commenta l’assessore alla Cultura Ivo Merli – In occasione di questa giornata mi piace consigliare a tutti, a me stesso in primis, di prendersi un momento per leggere, riflettere e soprattutto imparare a superare con la forza dell’amore …come ci insegna molto bene Liliana Segre (una delle ultime sopravvissute a Auschwitz) nel suo libro ‘Fino a quando la mia stella brillerà’. Un messaggio più che mai attuale e tutt’altro che banale proprio perché pronunciato da chi la Shoah la vissuta sulla propria pelle a 13 anni”.
Redazione