14.3 C
Milano
lunedì, Settembre 25, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Abbiategrasso. Giovanni e Nori, Una storia di amore e di Resistenza

(mi-lorenteggio.com) Milano, 19 gennaio 2016 – Sabato 23 gennaio presenteremo nell’aula consigliare di Piazza Castello il documentario "Giovanni e Nori, Una storia di amore e di Resistenza" insieme a Daniele Biacchessi, caporedattore di Radio24 e autore teatrale, e a Tiziana Pesce. Il video ripercorre la storia di Giovanni Pesce e Onorina Brambilla: due vite straordinarie fatte di impegno civile, passione politica, Resistenza e amore. Nel lungometraggio, le riprese dello spettacolo teatrale di Biacchessi dedicato alla coppia di partigiani, realizzato con musiche di Gaetano Liguri e dei fratelli Severini insieme alle illustrazioni di Giulio Peranzoni, si alternano a una lunga intervista a Tiziana Pesce, figlia di Giovanni "Visone" e Nori.

La serata comincerà a partire dalle ore 20.30 con ingresso libero.

Giovanni Pesce, comandante partigiano responsabile dei Gap di Torino e di Milano, è stato un protagonista della Resistenza e della Liberazione. Giovanissimo ha aderito al Partito comunista e combattuto nelle Brigate internazionali contro Franco. Tornato in Italia, è catturato e mandato al confino. Per lui, giovane proletario emigrato con poca cultura, l’incontro a Ventotene con il fior fiore dell’antifascismo diventa fondamentale. Liberato intorno all’estate del 1943, dopo l’arresto di Mussolini e l’armistizio dell’8 settembre, inizia la clandestinità, prima a Torino, poi a Milano.Per Giovanni, primula rossa dell’antifascismo italiano, saranno mesi di azioni militari avventurose, leggendarie, coraggiose, drammatiche. Proprio nella Milano occupata dai nazisti, stremata, affamata, disseminata di luoghi dell’orrore, avviene l’incontro di una vita: i due partigiani Giovanni e Nori si conoscono, si innamorano e non si lasciano più. Le loro vite si intrecciano indissolubilmente con la lotta antifascista: i Gap colpiscono, attaccano e fanno azioni di guerriglia, i tedeschi arrestano, torturano, uccidono. Nella città crocevia di spie e delatori al servizio del nemico, Nori cade in un’imboscata e viene deportata. È l’ultima separazione perché insieme, Giovanni e Nori, rimarranno tutta la vita, condividendo e facendo sulla propria pelle la storia di quegli anni.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -