18 C
Milano
sabato, Settembre 23, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

La Società Umanitaria incontra gli studenti delle superiori per ricordare Piero Calamandrei e il suo “Discorso in difesa della Costituzione”

(mi-lorenteggio.com) Milano, 24 gennaio 2016 – Prendete una delle istituzioni benemerite di Milano, la Società Umanitaria; aggiungetevi uno dei padri della Costituente e fategli commentare il testo della nostra Costituzione. Avrete gli ingredienti di quella che fu (era il 26 gennaio 1955) una delle iniziative più apprezzate che ebbero luogo nel Salone degli Affreschi dell’Umanitaria quando, per iniziative di un gruppo di studenti universitari e liceali, fu organizzato un ciclo di sette conferenze sulla Costituzione italiana, invitando insigni cultori del diritto ad illustrare, in modo accessibile a tutti, i principi morali e giuridici che stanno a fondamento della nostra vita sociale. Per inaugurare il corso fu chiamato uno di quelli che – nell’ordine – fu tra gli esponenti di “Giustizia e Libertà”, collaborò a movimenti clandestini durante la Resistenza e partecipò, come rappresentante del Partito d’Azione, alla Costituente: insomma, Piero Calamandrei, compagno di lotte politiche e amico di Riccardo Bauer, storico Presidente della Società Umanitaria nel secondo dopoguerra.

Purtroppo le cronache di quel giorno non sono tantissime. Tra i pochi ricordi recuperati, spicca la testimonianza di Enrico Colombi: “Ricordo la sala degli Affreschi stracolma di giovani studenti medi ed universitari che ascoltavano il maestro con la stessa passione. Ricordo che tenevo d’occhio mio fratello minore, seduto nella sala con gli altri: in quell’occasione fui stupito di vederlo col volto acceso d’entusiasmo, con gli occhi scintillanti, applaudire a lungo, a tutta forza, con gli altri”.

Sul palco, colorito dalla fresca parlata toscana, Calamandrei incantava la platea: un discorso breve, semplice, chiaro, pervaso di una gran passione civile e democratica, che ancora oggi – a leggerlo a sessant’anni di distanza – trascina e commuove. Anzi, come scrisse “Paese Sera” il 10 febbraio 1960, quando la registrazione di quel discorso divenne un 33 giri per la Collana Letteraria della Cetra, quel discorso dovrebbe costituire la base del corso d’educazione civica per le nostre scuole.

Per questo motivo Società Umanitaria, ormai da anni, promuove incontri con le scuole per far conoscere ed ascoltare l’audio (rimasterizzato) del Discorso di Piero Calamandrei. Quest’anno a introdurre e commentare la conferenza sono stati invitati Debora Migliucci, Direttrice dell’Archivio del Lavoro e Simone Campanozzi, professore comandato all’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea. In sala gli studenti dell’ Istituto De Nicola di Sesto San Giovanni, del Liceo Cremona di Milano e del Liceo Italo Calvino di Rozzano.

 

IL PROGETTO CRONACHE DALLA RESISTENZA

Per il secondo anno consecutivo Società Umanitaria è partner del progetto Cronache dalla Resistenza, ideato e coordinato dall’Archivio del Lavoro insieme alla collaborazione di Fondazione Isec, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, A.N.P.I., F.I.A.P, Fondazione Roberto Fransceschi e media partner Radio Popolare.

Un progetto che, per il terzo anno, porta nelle classi delle scuole milanesi la storia della Resistenza e lo fa attraverso la visione di video didattici costruiti ad hoc, con la finalità di creare il dialogo e il confronto attraverso il racconto storico: in particolar modo questa edizione porrà l’attenzione sulla nascita della Costituzione, l’origine dei valori che l’hanno generata e sulla presenza (o assenza) dei diritti costituzionali nella vita di tutti i giorni.

Il risultato dei laboratori multimediali sarà la creazione di un video prodotto dagli studenti che, basato sulle fonti storiche, racconterà il periodo che va dal 1943 al 1948 attraverso le biografie delle donne e degli uomini che prima hanno lottato per la Liberazione dal Nazifascismo e poi, partecipando ai lavori dell’Assemblea Costituente, hanno dato vita alla Repubblica.

I video didattici prodotti in questi anni e i video realizzati dagli studenti delle scorse edizioni di Cronache dalla resistenza, si trovano sul canale youtube di Archivio del Lavoro.

 

L’incontro promosso da Società Umanitaria su Piero Calamandrei diventa dunque parte integrante del percorso di studio affrontato dai ragazzi e sarà spunto di partenza per la produzione dei nuovi video della stagione 2015/2016, che verranno presentati dagli stessi studenti nel mese di aprile presso la Camera del Lavoro di Milano. Agli studenti verrà distribuito consegnata una dispensa contenete la trascrizione del discorso di Calamandrei, corredata dagli articoli della Costituzione citati e da una breve selezione di testi del giurista fiorentino con una bibliografia ragionata delle sue opere e un opuscolo didattico sulla Costituzione prodotto dalla Fondazione Roberto Franceschi.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -