(mi-lorenteggio.com) Cesano Boscone, 25 gennaio 2016 – – In occasione del “Giorno della memoria”, mercoledì 27 gennaio l’amministrazione comunale e la sezione cesanese “Giovanni Bertolini” dell’ANPI organizzano due appuntamenti. Il momento commemorativo sarà preceduto, martedì 26 gennaio, da un’iniziativa proposta dall’associazione “I rabdomanti”. Il primo appuntamento vedrà protagonisti alcuni tra i cittadini più giovani, a sottolineare come il ricordo degli orrori perpetrati dalla violenza nazifascista sia un testimone da passare necessariamente alle nuove generazioni: alle ore 18.30 nell’auditorium di via Vespucci 9, infatti, gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, di via Vespucci, si esibiranno in “Underwood 335”. Lo spettacolo teatrale – su un soggetto di Ettore Scola, adattato dal regista Renato Pilogallo – è il momento conclusivo del percorso progettuale di drammatizzazione svolto nella scuola media. “Accogliamo con grande soddisfazione il lavoro svolto dagli studenti e dai loro insegnanti – sottolinea Paola Ariis, assessore alla cultura – perché è importante non dimenticare le atrocità del nazismo. Questo è possibile solo se la sensibilità degli educatori della scuola si incontra con la disponibilità dei giovani a mettersi in gioco in prima persona, con la loro curiosità adolescenziale”. “Un aspetto – precisa il sindaco Simone Negri – che rileviamo con grande soddisfazione tra i ragazzi della media Da Vinci, scuola ultimamente sotto i riflettori per episodici atti vandalici, ma che è invece in grado di essere punto di riferimento non solo educativo, ma anche culturale della città. Grazie sia al corpo insegnanti sia agli studenti che hanno deciso di impegnarsi, con grande maturità, diventando interpreti di momenti molto tragici della storia italiana ed europea”. Più tardi, alle ore 21, nella Sala delle carrozze di Villa Marazzi, in via D. Alighieri 47, si terrà il concerto multimediale “Il violino del lager. Musica e politica dal Fascismo alla Shoa (1938-1945)”: violinista e relatore della serata sarà Maurizio Padovan, docente dell’Accademia Viscontea, che attraverso esecuzioni musicali, racconti, immagini e filmati condurrà alla scoperta di inaspettati aspetti della politica culturale delle dittature nazifasciste e degli orrori dei campi di concentramento. Gli appuntamenti celebrativi del “Giorno della memoria” saranno anticipati martedì 26 gennaio, alle ore 21, da “Se questi sono uomini”, percorso di letture proposto dalla compagnia “I rabdomanti” nel teatro “Luciano Piana” di via Turati 6. Questa iniziativa è patrocinata dalle amministrazioni comunali di Cesano Boscone e di Milano, dalla Città metropolitana e dalla Regione.
Redazione