RECORD POSITIVO – "Quello raggiunto – ha sottolineato l’assessore – e’ un record assolutamente positivo ottenuto grazie al grande impegno di Regione Lombardia che ha dato vita sul territorio a una rete capace di garantire recupero e raccolta di prodotti alimentari da distribuire alle strutture caritative, fatta di 1330 associazioni di volontariato iscritte nel nostro registro regionale e che possiedono documentata operativita’ pluriennale a livello diffuso e continuativo".
RETI LOCALI – "Regione Lombardia – ha aggiunto Gallera – riconosce l’importanza del ruolo delle reti locali, rappresentate da soggetti del terzo settore e da enti pubblici, che garantiscono la prossimita’ e l’integrazione degli interventi di aiuto al bisogno alimentare e il sostegno e accompagnamento della persona verso una propria autonomia. Per questo motivo, nel piano regionale, e’ previsto un apposito Protocollo di intesa con tutti i Comuni lombardi volto alla realizzazione di una ‘dispensa sociale’.
SOSTEGNO FILIERA PUBBLICO-PRIVATO – "Sostenere la filiera pubblico-privato-non profit territoriale e’ fondamentale – ha aggiunto – , in quanto il coinvolgimento di realta’ territoriali e comunali puo’ rappresentare un importante valore aggiunto nei percorsi di aiuto e di accompagnamento all’autonomia di quella fascia di popolazione in cui il bisogno alimentare rappresenta un prima caratterizzazione della propria vulnerabilita’ e uno dei primi passi possibili per poi raggiungere il livello di emarginazione sociale". STATI GENERALI – "Entro febbraio – ha annunciato l’assessore – abbiamo in programma gli Stati Generali di tutti gli enti e associazioni coinvolti sul territorio, con l’obiettivo di rendere piu’ efficace l’utilizzo delle risorse regionali".
INIZIATIVA A FAVORE DEI MINORI – "Lo scorso luglio – ha ricordato Gallera – e’ partita un’iniziativa a sostegno dei minori in stato di indigenza con la consegna mensile di prodotti a lunga scadenza e in perfetto stato come latte di crescita, omogeneizzati, pastine, biscotti succhi di frutta, da redistribuire alle oltre 20.000 strutture lombarde convenzionate che assistono bambini in eta’ tra 0 e 5 anni. A fine dicembre sono stati recuperati circa 40 tonnellate di prodotti vari destinati a bambini in eta’ pediatrica".
LEGGE TUTELA DIRITTO AL CIBO – "Regione Lombardia e’ stata la prima Regione a dotarsi di una legge (Legge di riconoscimento e tutela del diritto al cibo) – ha rimarcato l’esponente regionale – , che ha l’obiettivo di ridurre la poverta’, attraverso la riduzione degli sprechi alimentari. Una legge che introduce alcune importanti novita’, come il concetto di premialita’ per gli enti locali, l’introduzione dell’Osservatorio regionale ‘Spreco Zero’, cui prendono parte soggetti pubblici e privati e si pone l’ambizioso obiettivo di ridurre del 50% gli sprechi alimentari entro il 2025".
CAMPAGNA SENSIBILIZZAZIONE – "A breve – conclude Gallera – lanceremo una campagna di sensibilizzazione e promozione della raccolta delle eccedenze alimentari presso strutture legate alle istituzioni come carceri e asili nido. Inoltre vogliamo coinvolgere maggiormente anche enti organizzatori di eventi e manifestazioni e la grande distribuzione".
Redazione