19.2 C
Milano
giovedì, Settembre 28, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

LOMBARDIA – AFFIDO CONDIVISO, SAGGESE (LISTA MARONI): A DIECI ANNI DALL’APPROVAZIONE LA LEGGE SI RIVELA FALLIMENTARE

MILANO, 9 FEBBRAIO 2016 – “L’8 febbraio 2006 il Parlamento italiano ha approvato la legge sull’affido condiviso. A dieci anni dalla sua entrata in vigore il provvedimento, che ha introdotto la pariteticità dei tempi di cura, il principio del mantenimento diretto e il regolamento della casa coniugale, si è rivelato essere un grande bluff”. Lo dichiara Antonio Saggese, consigliere regionale lombardo del gruppo “Maroni Presidente”. “La maggioranza parlamentare, che sta pensando di dare dignità a tutte le famiglie, eviti di toglierla a molti padri separati defraudati dal loro ruolo genitoriale. Oggi, in Italia – evidenzia Saggese -, dopo qualche anno dalla separazione il 30% dei minori diventa orfano di un genitore vivo. E il Parlamento cosa fa? Pensa di adottare la “Stepchild Adoption”, totalmente incurante degli effetti che l’applicazione impropria di questa legge potrebbe generare soprattutto ai danni di molti genitori separati, soprattutto i papà ingiustificatamente allontanati da tempi di cura paritetici”. “E’ bene ricordare che molti di questi minori vedono uno dei due genitori – nel 90 per cento dei casi il padre – solo poche ore la settimana e sotto i tre-quattro anni la quasi totalità delle sentenze vieta, in assenza di una legge che espliciti tale divieto, il loro pernottamento presso il papà. La “Stepchild Adoption” va quindi bloccata:si pensi in modo particolare ai nati da una precedente relazione e a tutte quelle circostanze in cui il padre o la madre biologica siano vivi e presenti nella vita del figlio e non intendano abdicare al proprio ruolo genitoriale, perché far dipendere l’adozione nell’interesse del minore, rischia di assoggettarla alla stessa discrezionalità dell’organo giudicante, in virtù della quale molti figli di coppie separate vengono collocati prioritariamente presso uno dei due senza che si tenga conto della presenza, dell’apporto e della dignità dell’altro genitore”.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -