EFFICACIA DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO – "L’iniziativa – ha sottolineato Parolini – ha dimostrato inoltre l’efficacia dei DUC (Distretti Urbani del Commercio), uno strumento introdotto da Regione Lombardia che merita di essere sviluppato in maniera sussidiaria come modalita’ di organizzazione dell’offerta commerciale e turistica".
RINNOVATA IDENTITA’ QUARTIERE – "Questo progetto – ha aggiunto l’assessore – ha inoltre permesso di creare una rinnovata identita’, riconoscibilita’, fruibilita’ e senso di appartenenza al quartiere attraverso eventi e contenuti di qualita’. Una prova di cittadinanza attiva dove istituzioni, commercianti e residenti hanno avuto modo di interpretare in maniere positiva il cambiamento introdotto con la costruzione dei nuovi edifici e delle piazze senza subirlo passivamente".
AGGREGAZIONE CHE DEVE DURARE – "Compito della politica – ha concluso Parolini – e’ proprio quello di accompagnare e valorizzare tutte le energie positive gia’ presenti, facendo in modo che l’aggregazione positiva sperimentata in questo progetto possa durare, diventare strutturale, continuare a proporre iniziative ed a creare opportunita’ anche senza l’intervento pubblico diretto". IL PROGETTO – Il progetto "L’Isola e le sue piazze" e’ stato messo a punto da SEC – Relazioni pubbliche, in collaborazione con in Politecnico di Milano e il DUC (Distretto Urbano del Commercio) Isola e prevede un ricco palinsesto di eventi, percorsi tematici e progetti di decoro urbano, nonche’ un restyling delle vie del quartiere e tante altre iniziative. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.distrettoisola.it LE RISORSE – Le risorse messe a disposizione in parti uguali da Regione e Comune ammontano complessivamente a 380.000 euro.
Redazione