NESSUN PRECEDENTE – "Un investimento cosi’ consistente non ha precedenti – ha chiosato Terzi -; non e’ mai stato fatto sul territorio lombardo, ne’ da pubblici, ne’ da privati. Ed e’ per questi motivi che la Giunta Maroni non ha voluto perdere tempo. Con questa delibera in poche parole si puo’ dare il via anche in Lombardia all’era della Banda Ultra Larga".
GLI OBIETTIVI – Gli obiettivi dell’accordo per accedere ai finanziamenti sono quelli dell’Agenda Digitale Europea, che si prefiggono di portare entro il 2020 il 100 per cento dei cittadini ad avere la 30 Mbps comodamente nelle loro case ovunque esse siano, e almeno l’85 per cento dei cittadini lombardi con 100 Mbps. Un’altra caratteristica dell’accordo stipulato tra Regioni, Stato e Bruxelles e’ che la fibra ottica rimanga pubblica.
CHI BEN COMINCIA – "Questi sono i nuovi obiettivi che l’Europa ci ha chiesto di raggiungere – ha fatto presente la titolare lombarda all’Ambiente -. Quanto prima si comincia, prima si possono raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti; con la fine delle gare d’appalto le aziende a cui verranno assegnate le opere, avranno 36 mesi di tempo per concludere i cantieri. Se consideriamo il fatto che cio’ che ci e’ chiesto nell’accordo per accedere ai finanziamenti sara’ raggiunto ben prima del 2020 – ha proseguito Terzi – in Lombardia oltre a volerci allineare con l’agenda digitale europea, per quella data, potremo offrire ai cittadini servizi piu’ performanti su un territorio piu’ vasto".
MAGGIORE COMPETITIVITA’ – "Abbiamo i mezzi e le capacita’ per poter andare oltre e poter dare ad aziende e cittadini maggiori servizi che non mancheranno di rendere il nostro territorio piu’ competitivo su scala internazionale".
IL PROGETTO PER MONZA E VARESE – Per un importo di circa 1.130 mila euro, aggiudicata all’ATI Sielte – Italtel, viene implementata un’infrastruttura di proprieta’ di Regione Lombardia in fibra ottica fino a casa degli utenti. La fine dei lavori e’ prevista il 30 giugno 2015. Ad esito di una seconda gara per un valore di circa 1,3 milioni di euro, aggiudicata a fine marzo 2015, e’ stato individuato in Italtel-Fastweb l’ATI che ha dato avvio alla sperimentazione di una piattaforma integrata di servizi, da veicolare attraverso la rete in fibra ottica posata.
BUL MONZA – L’infrastruttura ha consentito nella Citta’ di Monza, una volta accesa la fibra, di abilitare servizi a Banda Ultra Larga, di collegare circa 600 unita’ immobiliari tra residenziali e business, alcuni punti strategici individuati dal Comune, come la Villa Reale, l’Autodromo, due farmacie e l’ospedale San Gerardo, comprese strutture della pubblica amministrazione.
BUL VARESE – Regione Lombardia, Comune di Varese, Infratel e ATI Sielte-Italtel hanno presentato il progetto BUL-Banda Ultra Larga per la realizzazione di un’infrastruttura in fibra ottica in una zona centrale della citta’ di Varese. Saranno interessate circa 600 unita’ abitative, che comprendono abitazioni private, una scuola, una farmacia, alcuni punti di interesse territoriale e le imprese private residenti nella zona.
BUL VALLE SABBIA – Grazie alla L.R 25/2007 ‘Piano Integrato di Sviluppo Locale della Montagna 2001-2013′ , la Comunita’ Montana Valle Sabbia (CMVS), ha beneficiato di un contributo regionale pari a 2.603 mila euro, con un investimento complessivo, unitamente alla quota privata, pari a 4.7 milioni di euro. Il progetto definitivo ha consentito di collegare in fibra ottica il 90 per cento degli armadi stradali, che significa permettere a quasi tutta la popolazione residente l’abilitazione al servizio estendendo la BUL non solo agli edifici pubblici ma anche alle utenze private e alle imprese.
Redazione