(mi-lorenteggio.com) Milano, 7 aprile 2016 – Un palinsesto dedicato al cibo e alla nutrizione in continuità ideale con il percorso intrapreso da Expo 2015. Il progetto “Milano Foodies Lab” nasce dalla collaborazione fra il Comune di Milano e l’agenzia di comunicazione adsGlen e fino al 9 aprile, presso l’Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele II, propone ai cittadini convegni, approfondimenti didattici, laboratori del gusto e show-cooking, tutti a ingresso libero. Collaboratori attivi di tutte le iniziative in programma sono dieci ragazzi del Centro di Formazione San Giusto, l’ente del Comune di Milano che si occupa di accogliere, orientare e formare persone con disabilità, promuovendo azioni mirate per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. “Per i ragazzi del nostro centro di formazione questa è una settimana importante – dichiara Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico -, che offre loro l’occasione di confrontarsi con il pubblico e aiutare chef e personale di sala a gestire un evento importante. Il cibo si è rivelato spesso molto efficace per il recupero, la crescita e lo sviluppo delle capacità e delle competenze di persone con disabilità ed è per questo motivo che abbiamo accolto con entusiasmo il progetto di collaborazione con ‘Milano Foodies Lab’”. I ragazzi iscritti al Centro di Formazione San Giusto hanno contribuito alla produzioni dei contenuti dei workshop e all’allestimento dell’Urban Center: le piantine aromatiche e decorative presenti in sala sono state coltivate e presentate dai ragazzi del laboratorio di giardinaggio, i manufatti in cartapesta colorata presenti a scopo decorativo e dimostrativo sono opera dei laboratori di arte-decoro e carto-tecnica, i grembiuli e le magliette da cucina sono stati prodotti dai laboratori di sartoria e cucito creativo. Inoltre alcuni ragazzi sono stati chiamati a coadiuvare gli chef stellati nelle attività di show-cooking e di accoglienza e registrazione degli ospiti. Il Centro di Formazione San Giusto è accreditato dalla Regione Lombardia per i Servizi Attivi al Lavoro dal 2014 e si occupa di formare persone con disabilità attraverso laboratori che prevedono lo svolgimento di compiti reali con l’obiettivo di sperimentare l’inserimento in un ambiente lavorativo. Nel centro sono presenti laboratori di artigianato tessile, guardaroba e lavanderia, arte e decorazione, cartotecnica, cucina, bar, giardinaggio, mansioni informatiche, di magazzino, negozio e reception. Alle attività formative in laboratorio si affiancano attività di tutoring che consentono di affrontare al meglio i tirocini extracurricolari previsti al termine del percorso. Gli iscritti all’anno formativo in corso (2015/2016) sono 105: di questi, 30 sono già stati assunti, 26 stanno svolgendo un tirocinio.
Redazione