Parallelamente agli studi scientifici che lo portano a conseguire una laurea in farmacia, intraprende, a metà degli anni Novanta, le prime indagini su diversi materiali quali creta, gesso e legno, che si concretizzano, nel 2000, con la nascita delle prime opere. Le opere nascono da scelte naturali volte alla figuratività, dove la dimensione estetica è esaltata dalla ricercatezza di forme armoniose ricavate da materiali di riciclo e recupero.
Redazione
Di tendenza
Array
Design Week 2016: Lush presenta Ottocento la scultura di sapone dell’artista Alessandro Ottolina
(mi-lorenteggio.com) Milano, 10 aprile – Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, organizza un appuntamento interamente dedicato all’arte per presentare Ottocento, opera del giovane scultore Alessandro Ottolina che anche quest’anno dedicherà il suo talento alla creazione di una scultura realizzata dalla lavorazione di due diversi saponi Lush. L’originale collaborazione tra Lush e lo scultore, nata nel 2015 a partire dalla condivisione della stessa filosofia, dalla comune ricerca di materie prime naturali e di qualità e dalla costante attenzione verso le tematiche ambientali, torna anche quest’anno ad essere protagonista nel corso della Design Week di Milano: giovedì 14 aprile il giovane artista meneghino si esibirà in un’originale live performance nello store Lush in via Dante 15, durante la quale le forme di sapone Respect Your Elders e Sapone di Mare si trasformeranno in un’opera d’arte astratta unica e suggestiva. Accompagnato dall’avvolgente profumo di lime, sambuco e ribes nero, Alessandro Ottolina farà emergere dalle due forme di sapone Lush una figura dal tratto continuo e delicato, un infinito di un azzurro intenso ed evocativo che prende forma nella scultura per dare voce a diverse interpretazioni. Celebra il tema del continuum, di un ciclo che non si interrompe e continua a ripetersi, creando una connessione diretta con il tema del riciclo, protagonista della filosofia del brand inglese. Per Lush, fermamente convinta dell’importanza di creare prodotti solidi e nudi nel pieno rispetto dell’ambiente, il recupero dei materiali è cruciale laddove sia necessario prevedere un packaging per i propri prodotti: vengono utilizzate solo confezioni in plastica 100% riciclata e riciclabile, come mostrano per esempio gli iconici black pot, uno dei simboli distintivi del brand. Giovedì 14 aprile in occasione della Design Week di Milano Lush ospita una live performance dello scultore Alessandro Ottolina, dedicata alla creazione di un’opera evocativa che racchiude in sé i valori portanti del brand e simboleggia un nuovo inizio L’idea di ciclo continuo abbraccia anche l’Ethical Buying, altro pilastro portante dell’azienda, il processo di acquisto delle materie prime gestito dall’Ethical Buying Team, che si occupa di garantire l’etica degli ingredienti acquistati da Lush e di cercare fornitori del mercato equosolidale con cui instaurare un rapporto diretto, duraturo e, appunto, continuo, volto a creare progetti a beneficio delle comunità locali e dell’ambiente. Nell’iconografia di Alessandro Ottolina la forma fluida e continua dell’infinito abbraccia anche un altro tema, quello del viaggio. Proprio a partire da questo spunto, l’opera Ottocento viene realizzata dal giovane scultore per simboleggiare un nuovo importante inizio, l’imminente apertura del negozio Lush nella Stazione Centrale di Milano prevista per fine aprile. Il nuovo store si presenta come punto di incontro per i clienti Lush provenienti da tutta Italia, per regalare un’esperienza di acquisto unica e irripetibile anche a coloro che sono in viaggio. Di qui l’ispirazione dell’artista e il nome stesso dell’opera: ottocento sono le miglia che separano il punto più a nord dell’Italia da quello più a sud, un numero volto a identificare Lush Milano Stazione Centrale come il nuovo snodo cruciale di collegamento per tutto il Paese. Live Performance di Alessandro Ottolina: giovedì 14 aprile | dalle ore 15.00 alle ore 18.00 | Lush Milano via Dante, 15 La scultura di sapone Ottocento verrà esposta nel nuovo store Lush Milano Stazione Centrale da sabato 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra Hashtag ufficiale: #LushDesignWeek