26.9 C
Milano
lunedì, Ottobre 2, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Città metropolitana di Milano. Adottato oggi dal Consiglio metropolitano il Piano Strategico triennale

(mi-lorenteggio.com) Milano, 11 aprile 2016 – Nella seduta di oggi del Consiglio metropolitano di Milano è stato adottato il Piano Strategico triennale. Si tratta dello strumento di indirizzo che mette insieme soggetti pubblici e privati per elaborare la visione del futuro del territorio. Milano è la prima Città Metropolitana ad aver adottato questo documento. Nel Piano Strategico vengono delineati i percorsi della nuova istituzione per i prossimi anni. Il Piano Strategico Metropolitano segnerà non solo le scelte della Città metropolitana, ma costituirà anche l’atto di indirizzo per tutti i 134 Comuni dell’area metropolitana. Un percorso che la Città metropolitana ha voluto fosse condiviso in tutte le sue fasi. Dalla Mappa delle Idee, frutto della collaborazione tra tutti i soggetti presenti dell’area milanese, che delinea gli orientamenti-guida di sviluppo dell’Ente; al percorso di ascolto durante il quale i Comuni si sono confrontati per la creazione di progetti, espressione concreta dell’identità e delle peculiarità dei territori che li hanno elaborati, e che sono entrati a far parte dei contenuti del Piano Strategico. Un coinvolgimento quindi fondamentale che va nella direzione di una Città metropolitana sempre più competitiva, non più ente intermedio tra Comuni e Regione, ma soggetto capace di farsi promotore delle strategie di sviluppo di tutto il territorio. All’interno del Piano Strategico ha trovato posto la creazione delle 7 zone omogenee in cui, in accordo con i Comuni, è stato suddiviso il nostro territorio; tra gli altri interventi positivi, sono già partiti progetti come quello sulla semplificazione delle procedure amministrative in materia ambientale oppure quello sulla “banda larga” nelle scuole del territorio metropolitano; avviato l’iter per la costituzione di un unico ATO dell’acqua metropolitano (che permetterà di superare il precedente dualismo comune capoluogo e restante territorio). È stato poi approvato, d’intesa con Regione Lombardia e Comune di Milano, lo statuto dell’Agenzia regionale per il trasporto pubblico, presupposto per dare nuova forma al governo del trasporto pubblico locale. “L’adozione del Piano Strategico Triennale della Città Metropolitana da parte del Consiglio Metropolitano –afferma Giuliano Pisapia, sindaco della Città Metropolitana- rappresenta un passo in avanti significativo perché si tratta di uno strumento necessario per il governo di un’area così importante per il futuro dell’intero Paese. La Città Metropolitana di Milano è riuscita anche a mettere in campo in questi mesi alcuni progetti rilevanti. Tutto questo è stato avviato malgrado la Città metropolitana versi allo Stato, per effetto delle leggi di stabilità degli ultimi anni, 172,1 milioni di euro, cifra che non solo coprirebbe il deficit ma garantirebbe di operare al meglio per concretizzare le attese dell’intero territorio proprio nell’ottica prevista dal Piano Strategico”. Dichiara il vicesindaco metropolitano con delega al Piano Strategico, Eugenio Comincini:<< L’adozione di questo importante documento è il primo step dei passaggi istituzionali che nelle prossime settimane porteranno alla sua definitiva approvazione. La “mission” della Città metropolitana di Milano è quella di porsi come un Ente con un ruolo nuovo, che è quello di progettare lo sviluppo strategico del territorio metropolitano. Uno sviluppo che deve essere funzionale a una riorganizzazione più ampia delle relazioni con i soggetti del territorio, a una gestione integrata di risorse e servizi per i cittadini, e all’abbattimento dei costi attraverso una semplificazione delle procedure amministrative. Lo stiamo facendo e lo stiamo facendo bene. Chi ci succederà nella carica di Sindaco e di consigliere metropolitano, speriamo, porterà avanti questo Piano che oltre ad essere strategico è il primo approvato in Italia da una Città metropolitana. Questo ci rempie di giustificato orgoglio per il lavoro fatto e per la strada tracciata per le altre Città metropolitane. Ringrazio gli uffici, i consiglieri, gli stakeholders, i Comuni, le associazioni che hanno partecipato e che hanno dato il proprio fattivo contributo per la realizzazione di questo documento importante e soprattutto condiviso. Il piano Strategico sarà ora sottoposto al parere della Conferenza metropolitana, nella quale siedono i 134 Sindaci della Città metropolitana di Milano. A seguire il Consiglio metropolitano sarà chiamato ad esprimere il voto finale sul Piano Strategico>>.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -