14.3 C
Milano
lunedì, Settembre 25, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

FUORISALONE 2016 – L’IMMAGINE DELL’ARCHITETTURA E L’ARCHITETTURA DELLE IMMAGINI – Arkstudio in Spazio ACMA

(mi-lorenteggio.com) Milano, 11 aprile 2016 –  Il lavoro e la ricerca di ArKstudio si basano su un principio di progettazione incentrato sull’idea che il disegno di architettura può essere concepito e sviluppato a partire dalla decodifica di un substrato progettuale, costituito da ciò che la cultura visuale contemporanea ha permesso di definire “immaginario collettivo”. Tale substrato appare come il prodotto di una stratificazione storica e culturale risultando cosi, per sua natura, differente e sostanziale in ogni singolo tema architettonico sviluppato e da sviluppare. Comprendere il valore retorico della rappresentazione di un progetto permette di riconoscere la sua posizione nel sistema di interazioni simboliche comunicative di cui si compone il mondo fisico nel quale ci muoviamo. I modi di produzione e di uso delle immagini sono nell’era del digitale tanti e diversi, e oggi, come in un gioco di scatole cinesi, un’immagine ci rinvia sempre ad altre immagini provenienti da altre fonti, da altri periodi, da altre culture con altre tecniche di rappresentazione. Il nostro sguardo verso la realtà e verso i progetti ancora da realizzare è diventato la risultante complessa dell’accumulo, nel corso della storia, di tutte queste immagini. Dalle immagini rupestri della preistoria all’immagine digitale di oggi, tanti strati “imago-geologici” costruiscono il nostro contemporaneo paesaggio visuale. L’istallazione di ArKstudio negli spazi del centro ACMA a Lambrate, cerca di concretizzare fisicamente, in uno spazio architettonico evanescente, questa interpretazione della cultura progettuale contemporanea. Un’esposizione “improvvisata” e temporanea di più di 1000 immagini tratte dal social network visuale Pinterest utilizzando il tag …architecture rapresentation…, accostate a testi scritti appositamente da noti architetti e filosofi tra cui João Nunes e Michael Jakob, suggeriscono una lettura, assolutamente non univoca, del complesso tema dell’immaginario collettivo (filtrato, o forse consolidato, dall’utilizzo delle tecnologie e dei media attuali) e della sua freneticamente mutevole influenza sulla concezione, sulla rappresentazione e sulla costruzione fisica del progetto architettonico contemporaneo.

Via Conte Rosso 34, Lambrate, Milano. Per informazioni rivolgersi ad ACMA Centro Italiano di Architettura: acma@acmaweb.com Tel: +39 0270639293

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -