I diritti e i doveri sono elementi fondanti della Costituzione nonché principi etici che devono essere alla base di ogni società civile, essi devono essere conosciuti e diffusi; a educatori e famiglie tocca il compito di insegnarli e spiegarli alle nuove generazioni, per promuoverne la cultura ed il rispetto». Sono stati coinvolti in questo progetto tutte le agenzie educative cittadine: asili nido comunali, scuole dell’infanzia (sia statali sia paritarie), scuole primarie di primo e secondo grado (sia statali sia paritarie) e IAL. Dirigenti e insegnanti hanno aderito con grande entusiasmo e impegno mettendo a disposizione della città le proprie risorse e competenze, preparando dei laboratori che gestiranno all’interno della giornata dei diritti e che saranno aperti a tutte le famiglie che vorranno aderire. Questo indica che all’interno della nostra città c’è la capacità e il desiderio di fare rete e lavorare a progetti comuni che vadano a beneficio dei bambini per far crescere i nostri figli consapevolmente nella società civile. Il Comune di Legnano, insieme alle agenzie educative presenti in città e alle scuole cittadine, promuove la formazione di cittadini del mondo, senza barriere e pregiudizi che inaridiscono il dialogo. La conoscenza dei diritti e dei doveri è il primo e più importante strumento per porre le basi di una corretta società civile, per la cui costruzione ognuno può contribuire, al di là degli interessi personali e della propria fede politica o religiosa, mettendo a disposizione la propria professionalità, i propri talenti a beneficio degli altri, per aiutare chi ne ha bisogno.
Da sottolineare l’adesione a questo evento anche della Fondazione Casa della Carità, che sarà rappresentata dal dott. Alessandro Coerezza, presente alla tavola rotonda organizzata in mattinata. Il programma della Giornata Studio prevede una tavola rotonda , l’istallazione visiva/didattica a cura delle educatrici degli Asili Nido di Legnano e diverse attività laboratoriali a cura delle scuole (Infanzia, Primaria, Secondaria primo grado e IAL Legnano), di MA*GA e delle facilitatrici linguistiche Stripes Coop, durante le quali bambine/i, ragazze/i sono invitati a sperimentarsi. Durante la giornata saranno allestiti Corner Shop a tema dalle librerie GALLERIA DEL LIBRO, LIBRERIA COOPERATIVA NUOVA TERRA e AMBARABA’ e nella mattinata sarà possibile iscriversi alla Biblioteca Comunale Sarà inoltre presente la coop. “Dire fare giocare” con la proposta di giochi all’aperto. Il Comitato scientifico e organizzativo è costituito dall’assessora Chiara Bottalo (Attività educative e Pari opportunità), Elena Bottini, Servizio Istruzione, Dafne Guida, pedagogista e presidente Stripes Coop Onlus e Marta Franchi, Responsabile Area Minori Stripes Coop Onlus e Assegnista Università Milano Bicocca – Tutor Cattedra Pedagogia Interculturale Università Milano Bicocca. Per le prenotazioni ai laboratori e/o informazioni contattare la coop. Stripes Onlus telefonando allo 02.93.16.667 oppure scrivendo a Katia Garzon: katia.garzon@pedagogia.it La partecipazione ai laboratori e alla conferenza è gratuita.
Il Programma (in sintesi) prevede: inaugurazione della giornata alle ore 10.30; alle ore 10.45 TAVOLA ROTONDA, rivolta a genitori, insegnanti e operatori socio-educativi con relatori esperti in tematiche educative operanti sul territorio di Legnano e nell’ambito del volontariato, fra cui ricordiamo Coerezza Alessandro-Fondazione Casa della Carità e del mondo Accademico (dr.sse Chiara Lugarini e Maria Fatima Riva, docenti e assegniste Unimib). Dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 si svolgeranno (nelle sale workshop) i LABORATORI per bambini e ragazzi di tutte le età condotti da docenti delle scuole di Legnano, dall’Infanzia alla Secondaria di primo grado, oltre che a IAL LEGNANO, MA*GA e dalle Facilitatrici Linguistiche-coop. Stripes Onlus- in servizio nelle scuole di Legnano, oltre che dai TUTOR DELLA CATTEDRA DI PEDAGOGIA INTERCULTURALE – UNIVERSITA’ MILANO BICOCCA. Per tutta la giornata sarà allestita una mostra fotografica preparata dagli asili nido comunali. Nel cortile del cinema Ratti, per tutta la giornata, ci saranno i Giochi all’Aperto con Arriva il Ludobus (coop. Dire Fare Giocare) Alle ore 13.00 è previsto un BUFFET (a cura di IAL Legnano e con il contributo di Pellegrini Spa). Laboratori “Voglia di legalità!” nelle scuole Nasce da un’idea del Bilancio Partecipativo il progetto proposto nelle scuole cittadine e finalizzato a diffondere una cultura della legalità e a promuovere tra i bambini la conoscenza dei diritti e dei doveri. Le scuole legnanesi, hanno scelto di utilizzare i fondi che il Comune ha destinato agli interventi sulla legalità per l’attivazione di laboratori condotti dall’Associazione Valeria. I laboratori sono stati proposti agli studenti delle terze della scuola primaria, a cui è stato consegnato anche un libretto per introdurli alla conoscenza della Costituzione Italiana e della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e ai bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Redazione