(mi-lorenteggio.com) Garbagnate, 24 aprile 2016 – Domenica 24 aprile 2016 a Garbagnate Milanese si terrà l’iniziativa Vie d’Acqua – La natura passa dalla città, organizzata dal Consorzio Est Ticino Villoresi e dall’Amministrazione Comunale per evidenziare la fruizione dei percorsi pedonali e ciclabili realizzati di recente, in occasione di Expo 2015. L’organizzazione della manifestazione prevede una camminata, per circa 4 km, lungo il Canale Villoresi dal Parco della Rosa Camuna di Lainate – dove avverrà il ritrovo alle ore 9.30 – sino alla stazione di Garbagnate “Parco delle Groane” (Serenella) ma anche la possibilità di utilizzare la bicicletta. Sempre alle 9.30 infatti, in via della Polveriera a Solaro, presso la sede del Parco delle Groane, si ritroveranno gli interessati a percorrere, su due ruote, 10 km di percorso tra il verde del Parco sino alla stazione di Garbagnate. In alternativa, per chi vorrà, vi sarà altresì la possibilità di percorrere le piste ciclabili da poco riqualificate. Anche per quest’ultimi l’appuntamento è, ancora alle 9.30, presso la stazione ferroviaria locale. Proprio qui confluiranno poi, verso le 11.00, tutti i gruppi coinvolti nell’iniziativa per un momento ufficiale alla presenza del Sindaco di Garbagnate Pier Mauro Pioli, del Presidente del Consorzio Alessandro Folli e del Direttore di ERSAF Lombardia Massimo Ornaghi. Sarà questa l’occasione per illustrare quanto realizzato dal Consorzio, con la fattiva collaborazione del Comune di Garbagnate, nell’ambito del progetto Via d’Acqua Nord per Expo 2015: un nuovo canale secondario, lungo oltre 7 km (finanziato dalla società Expo 2015, per cui ETVilloresi ha seguito la progettazione e direzione lavori), che porta l’acqua dal Canale Villoresi al sito che ha ospitato, lo scorso anno, Expo Milano 2015. In prossimità della diramazione, da cui prende origine il nuovo canale secondario, il Consorzio, questa volta con fondi comunitari POR FESR Asse 4 (ma anche con proprie risorse), nell’ambito dell’accordo di programma PIA Navigli, ha recuperato il vecchio casello idraulico. All’interno dell’edificio è stato realizzato un kayak point, uno spazio destinato ad attività di carattere sportivo ed escursionistico. L’intervento ha rappresentato anche un’occasione per ammodernare gli uffici consortili lì localizzati. Per l’apertura del kayak point bisognerà però attendere ancora un po’. Al momento è in corso la procedura di gara (il cui termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del 20 maggio 2016) per individuare un idoneo soggetto gestore. Proprio come accaduto qualche mese fa per l’ostello e il Museo delle Acque Italo-Svizzere di Panperduto, ETVilloresi intende garantire alle strutture recuperate, a chiara vocazione turistico-ricreativa, l’inserimento in contesti in grado di creare opportunità, anche economiche, per i territori di riferimento.
Redazione