Milano, 3 maggio 2016. Sabato 7 e domenica 8 maggio il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia propone Repair your tech, un ampio programma di attività di tinkering in cui mettere le mani sulle cose per aggiustare la propria bicicletta, usare una macchina da cucire o realizzare arredi riciclando cassette di frutta e bancali in legno. I visitatori, dai 13 anni in su, se vogliono possono portare un loro abito da rinnovare o la loro bicicletta da riparare.
Repair you tech è uno degli appuntamenti di Fai da Tech, il programma di attività per adulti e ragazzi ispirato al metodo tinkering e alla filosofia maker e inserito fra gli eventi della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.
Il tinkering è un innovativo approccio pedagogico che lavora all’intersezione fra arte, scienza e tecnologia. Nella Tinkering Zone del Museo, a questo approccio si affianca quello della fabbricazione digitale in una prospettiva di innovazione e condivisione, tipico della cultura maker.
Le attività di Fai da tech mirano a sviluppare creatività, capacità di innovazione, pensiero critico e sistemico – competenze considerate chiave nella società contemporanea.
PROGRAMMA di sabato 7 e domenica 8 maggio
Le attività sono dedicate a ragazzi da 13 anni e adulti.
Si svolgono su prenotazione in biglietteria il giorno della visita fino a esaurimento posti.
Sartoria per tutti: trasformiamolo
Sabato ora 14.30 – domenica ore 10.00 – A cura di NOlab Academy
Tinkering Zone, durata 60 minuti
Usa macchine da cucire, ago e filo per reinventare un abito o un accessorio fashion.
Porta un tuo capo di abbigliamento ed esercitati facendo alcuni aggiustamenti.
Sartoria per tutti: ripariamolo
Sabato ore 16.30 – domenica ore 12.00, 14.00 e 16.00 – A cura di NOlab Academy
Tinkering Zone, durata 60 minuti
Fare un orlo, cambiare una cerniera o rammendare un calzino: impara a fare piccole riparazioni per usare più a lungo i vestiti. Se porti un tuo capo di abbigliamento puoi metterti alla prova e portare via il risultato.
Ciclofficina: bici fai da te
Sabato ore 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30 – A cura di PoliCiclo. La ciclofficina del Politecnico di Milano
Domenica ore 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00 – A cura di Ciclofficina Stecca
Primo chiostro, durata 60 minuti
Scopri come sporcarti le mani e sentirti soddisfatto. Impara a riparare una foratura, sostituire il mozzo o cambiare i pedali del tuo mezzo a due ruote. Porta con te la tua bicicletta ed esercitati direttamente.
Legno e rilegno: bottega creativa
Sabato ore 14.30 e 16.30 – domenica ore 11.00 – A cura di Elio Misuriello di CromARTica con RILEGNO
Tinkering Zone, durata 90 minuti
Arredare con le cassette della frutta: sperimentiamo il riuso creativo di imballaggi in legno.
Legno e rilegno: falegnameria creativa
Domenica ore 14.00 e 16.00 – A cura di Maurizio Veloce con RILEGNO
Primo chiostro, durata 90 minuti
Arredare con i bancali: sperimentiamo il riuso creativo di imballaggi in legno.
————————————————————————————————————
NOlab Academy forma figure professionali competenti e competitive da inserire nel mercato del lavoro attraverso una rete di corsi di alto livello, che puntano sull’artigianato e la sua rivalutazione. NOlab nasce nel 2009 come agenzia di formazione alternativa e anticonvenzionale, che opera nel settore del sociale collaborando con diverse realtà significanti nel territorio della città di Milano.
PoliCiclo. La ciclofficina del Politecnico di Milano è un luogo di pubblico accesso in cui ci sono tutti i principali attrezzi per riparare una bici, a disposizione di chiunque, frequentato da persone che possono aiutare nella riparazione, il tutto gratuitamente. È un luogo in cui si cerca di aumentare la consapevolezza e la conoscenza sul mondo della bici condividendo le proprie esperienze. Fondata da quattro amici, con l’intenzione di creare una comunità di amanti della bici e del mondo ciclistico, la ciclofficina si trova all’interno del campus Durando del PoliMi, nell’edificio b6.
Ciclofficina Stecca è un’officina popolare, cioè un laboratorio per l’autoriparazione delle bici. Un covo per ciclisti urbani navigati e per artigiani feticisti della bici. Un luogo di incontro dove si progettano e si realizzano nuove forme di veicoli a trazione umana. È gestita da +bc, libera unione di meccanici, visionari e inventori, che diffonde la cultura delle macchine a pedali, fa formazione ciclo-meccanica, organizza ciclofficine di strada.
Elio Misuriello è l’anima e l’artista di CromARTica, che ha fondato nella primavera del 2011 in un laboratorio di Milano. Dopo una lunga esperienza negli studi di noti designer, ha deciso di coltivare le proprie inclinazioni e di dedicarsi in particolar modo alla rivisitazione di arredi che portassero soltanto il suo segno. L’idea alla base di questa esperienza è di recuperare vecchi mobili per riadattarli a nuovi usi.
Maurizio Veloce è fondatore de l’Albero di Joan. Coniugando riciclo e creatività, trasforma materiali considerati ormai giunti a fine vita in oggetti non solo funzionali ma anche in grado di donare emozioni a chi li usa e se ne circonda. L’impiego di prodotti naturali certificati rende le sue creazioni totalmente ecocompatibili.
Rilegno è il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia. Opera all’interno del sistema Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi.
Tutte le attività del Museo sono incluse nel biglietto d’ingresso, della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti e dell’esperienza a bordo del simulatore virtuale di volo in elicottero.
Il programma dettagliato e aggiornato di tutte le attività (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) sarà disponibile all’indirizzo museoscienza.org/attivita
Redazione