(mi-lorenteggio.com) MARCALLO CON CASONE, 3 APRILE 2017 – Dalle difficoltà possono nascere grandi opportunità. E’ con questo spirito che dal 2012 il Comune di Marcallo con Casone ha iniziato una importante collaborazione con la Fondazione Sacra Famiglia Onlus in materia di servizi per l’autismo.
BASTA CON GLI ‘INVISIBILI’ – “Fare uscire questi ‘ragazzi’ dall’anonimato, fare in modo che i tanti ‘invisibili’ che ci sono attorno a noi interagiscano con il mondo esterno e ne siano sempre più integrati”. Questo l’appello lanciato dal Professor Lucio Moderato – direttore dell’unità della Fondazione Sacra Famiglia Onlus che si occupa di servizi per l’autismo – raccolto nel 2012 da Massimo Garavaglia, oggi Assessore all’Economia Crescita Semplificazione di Regione Lombardia, all’epoca Senatore del territorio.
UN APPROCCIO INNOVATIVO – “Moderato – ha detto l’Assessore Garavaglia – ha portato un modo di operare innovativo rispetto ai disturbi dello spettro autistico e i risultati sono qui da vedere. Oggi è grazie anche allo stesso Moderato che abbiamo una legge nazionale in materia di autismo. Tutto questo ci spinge ad andare avanti sempre con maggiore determinazione per superare i problemi che ancora esistono così da garantire a queste persone e alle loro famiglie una migliore qualità della vita”.
‘GLI FAREMO LA FESTA’ – In considerazione dell’importante lavoro svolto in questi anni, a breve il Professor Moderato sarà insignito della prestigiosa onorificenza di Cavaliere della Repubblica. “Così il prossimo 11 giugno a Marcallo presso la tensostruttura del Parco Ghiotti gli ‘faremo la festa’. Un’occasione in più per ribadire il nostro sostegno a questo progetto” ha aggiunto Garavaglia.
IL COUNSELING TERRITORIALE – Presso lo sportello per l’autismo di Marcallo con Casone che affianca quelli di Cesano Boscone e Rho in questi anni sono stati formati oltre cinquecento docenti di scuole di diverso ordine e grado. Inoltre, sono ormai un centinaio le famiglie della zona che vengono seguite stabilmente.
UN LAVORO CHE PROSEGUE – “Noi vogliamo evitare il parcheggio – ha concluso l’Assessore di Regione Lombardia – per fare questo occorre mettere insieme il meglio che offre la nostra regione sul fronte della formazione professionale. Pensiamo a percorsi ad hoc insieme ad Assolombarda così da renderli poco alla volta autonomi. Già da settembre – ha annunciato Garavaglia – partiranno le prime esperienze, attraverso un lavoro di sistema tra centri di formazione professionale e mondo dell’impresa”.
Redazione