5.9 C
Milano
domenica, Dicembre 10, 2023

Proverbio: Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via

Array

MILANO FOOD CITY. PER LA PRIMA EDIZIONE IN 178MILA ALLA SCOPERTA DEL GUSTO E DELLA CULTURA ALIMENTARE

Milano, 11 maggio 2017 – Milano, dopo Expo 2015, fa nuovamente centro nel segno del gusto e della cultura alimentare. Sono state circa 178mila le persone che hanno affollato, dal 4 all’11 maggio, gli oltre 320 appuntamenti tra eventi, show cooking, degustazioni, talk e incontri della prima edizione di Milano Food City. Il palinsesto integrato e condiviso voluto dal Comune di Milano, in collaborazione con tutti i partner, per fare del capoluogo lombardo il punto di riferimento del comparto agroalimentare italiano. Milano Food City non è stata solo eventi e degustazioni ma anche una grande occasione per sensibilizzare i cittadini sul problema della fame e promuovere i valori della solidarietà. Con #PIUSIAMOPIUDONIAMO, la festa inaugurale promossa dall’Amministrazione che lo scorso 3 maggio ha dato il via alla manifestazione, si è riusciti a donare 7 tonnellate di alimenti, messi a disposizione dalle aziende partner, a favore di Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano, in rappresentanza delle altre decine di organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e della distribuzione di cibo. Milano Food City per una settimana ha animato l’intero territorio cittadino. I padiglioni di Fiera Milano hanno ospitato “TUTTOFOOD”, la fiera dedicata al Food&Beverage che ha visto la partecipazione di 2.850 espositori di cui 500 stranieri e che si appresta a chiudere questa sera con circa 80mila visitatori. Successo anche per la Week&Food che con i suoi appuntamenti in città (Aperitivi a 5 stelle, Serate al Dazio di Levante, street food per le vie di Milano, FoodFriends, Taste of Milano e Italian Gourmet) ha totalizzato oltre 48mila visitatori. In particolare Taste of Milano, nei nuovi spazi The Mall di Porta Nuova, ha permesso a oltre 22mila appassionati del gusto di scoprire i segreti dei grandi chef internazionali, mentre Italian Gourmet ha richiamato, al Superstudio di via Tortona, oltre 7mila visitatori per una tre giorni non-stop di cultura e cibo. Tra le iniziative diffuse che hanno segnato il maggior gradimento da parte dei milanesi spiccano le varie postazioni di street food, evoluzione cool dell’italianissimo ‘baracchino’. Grande apprezzamento di pubblico soprattutto per la ‘Notte Golosa’ al Mercato comunale coperto di Wagner e “1° Barbecue contest” al Mercato comunale coperto di Morsenchio nell’ambito del progetto FoodFriends, ideato da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza che per l’occasione ha aperto le porte del Capac in viale Murillo 51, del suggestivo Palazzo Bovara (il Circolo del Commercio in corso Venezia 51) e del Casello Ovest di Porta Venezia tra degustazioni e show cooking, attirando complessivamente, con i due mercati, 15mila visitatori. Mentre le associazioni di via Piero della Francesca e Paolo Sarpi hanno proposto dimostrazioni e assaggi in diverse attività commerciali, coinvolgendo residenti e pubblico di passaggio. Successo anche per la settimana di appuntamenti, iniziative ed esperienze culturali dedicate alla sfida globale del diritto al cibo “Food For All!” organizzata da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che ai suoi 5mila visitatori ha proposto laboratori didattici, solutionslab, tavoli di lavoro, talk e dibattiti di riflessione scientifica oltre a serate ‘Cibo ad Arte’ con spettacoli, reading, proiezioni, live performance e una mostra interattiva dedicata a un giro del mondo nelle culture del cibo con immagini dei fotografi dell’agenzia Noor tra cui Francesco Zizola, Stanley Greene, Yuri Kozyrev. Infine l’ottava edizione di “Milano Food Week” ha animato la Zona Tortona Savona con oltre 45mila presenze e una proposta che ha messo insieme lo storytelling con gli showcooking, le esposizioni food&beverage e i Food Truck, i barbecue tematici ai workshop dedicati al tema del cibo sino alle esibizioni di affermati chef. Un successo confermato anche dai dati relativi all’occupazione degli alberghi cittadini resi noti dalla Camera di Commercio, su dati provvisori RES STR Global, che mostrano come nella settimana dall’1 al 9 maggio si sia verificato un incremento del +14% nel tasso di occupazione delle camere passato dal 68% del 2016 al 78% nel 2017, con un picco del 94% nella notte di lunedì 8 maggio e del 96% nella notte del 9 maggio, giorni della presenza di Obama in città.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -