7 C
Milano
domenica, Dicembre 10, 2023

Proverbio: Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via

Array

A Binasco il quarto campo scuola della Protezione civile

(mi-lorenteggio.com) Binasco, 15 maggio 2017 – Per il quarto anno consecutivo gli alunni della seconda media dell’Istituto Comprensivo di Binasco hanno partecipato al campo scuola organizzato dalla locale Protezione Civile con la collaborazione di unità di altri paesi, per acquisire consapevolezza dei rischi del territorio e del conseguente comportamento da tenere, ispirato da senso civico unito a senso di responsabilità e di solidarietà.

Il campo è stato montato nel pomeriggio di giovedì dai volontari, e  il venerdì mattina è cominciata l’avventura di  docenti  volontari e alunni, che dopo l’appello si sono recati al campo ARCCRA, dove sono stati registrati e divisi in 5 gruppi, ai quali a rotazione sono state illustrate alcune funzioni della Protezione Civile: il soccorso sanitario, in collaborazione con la locale sezione della Croce Bianca; i compiti delle Forze dell’Ordine, con il supporto della Polizia binaschina, le trasmissioni radio, con prove pratiche; la ricerca delle persone scomparse, con l’ausilio dei cani di salvataggio delle unità cinofile, e il comportamento in caso di terremoto, con il contributo della PC. Ogni stage durava circa 30 minuti. Gli alunni hanno mostrato molto interesse per tutti i demo, e hanno partecipato con domande e richieste di approfondimenti,  che sono proseguiti anche in una discussione riassuntiva finale. Nel pomeriggio prova  sul terreno: un ipotetico terremoto ledeva parte del Castello, causando vittime e feriti, adeguatamente preparati e truccati, e i ragazzi dovevano prestare i primi soccorsi, secondo le indicazioni ricevute.

Naturalmente pranzi e merende, come pure i momenti di svago e gioco sono stati apprezzati, e il karaoke serale ha rivelato nuove possibili star.

Poi tutti in branda, in attesa dell’ultima parte dell’esercitazione, che ha visto anche la presenza di una rappresentanza del Corpo Militare ACISMOM, a informare sulle attività CBNR, ossia dei rischi chimici , nucleari, batteriologici. Ciò ha suscitato un’attenzione molto forte, data anche l’attualità della problematica e la scarsa conoscenza in proposito.  Sabato è stato anche il giorno della visita delle autorità, il sindaco di Binasco , l’assessore di Vernate, le forze dell’ordine e il vice-prefetto, che ha voluto indossare la maglietta con la scritta “campo scuola 2017”, distribuita a tutti i partecipanti da una ditta del territorio. Infatti grazie al decennale lavoro della Protezione Civile sul campo, molti si sono resi conto della sua importanza, e hanno offerto qualche forma di supporto. A proposito di supporto, un uccellino ha suggerito che qualche branda sarebbe utilissima, ed eviterebbe di dipendere da altri nuclei, che pure si prestano sempre volentieri.

Particolare emozione ha poi suscitato la presenza del prof. Celestino, che del primo campo è stato il promotore, e che per motivi di salute ha dovuto lasciare i suoi ragazzi. Ma oggi ha voluto essere con loro ancora una volta, e l’incontro è stato veramente commovente.

Poi le raccomandazioni finali, la consegna dei diplomi e gli ultimi saluti.

I ragazzi si sono avviati verso casa con un bagaglio di esperienza che li ha resi più sicuri e più consapevoli, mostrando loro alcuni aspetti del mondo in cui stanno per entrare, quasi adulti, ma con tanto da scoprire. Uscendo hanno potuto constatare che il Castello era ancora in piedi, e hanno pensato che un po’ di merito era anche loro

Valeria Acquarone

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -