6.8 C
Milano
domenica, Dicembre 10, 2023

Proverbio: Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via

Array

RISERVA DI MONTORFANO: INTENSIFICATA LA PRESENZA DELLE GEV DEL PARCO DELLA VALLE DEL LAMBRO

(mi-lorenteggio.com) MONTORFANO, 22 Maggio 2017 – Quattro settimane per informarsi sulle regole all’interno della Riserva di Montorfano. Non solo divieti ma anche le norme di comportamento che saranno fatte rispettare per tutelare e salvaguardare maggiormente, un’area di particolare pregio naturale. Con la posa dei nuovi cartelli diventa operativo, ufficialmente, il regolamento all’interno del Sito di Interesse Comunitario e della Riserva. Per 30 giorni, a partire da sabato 27 maggio, le Gev informeranno con un volantinaggio ad hoc, automobilisti e avventori dell’area tutelata, delle nuove disposizioni. Solo dal 24 giugno scatteranno le sanzioni per chi non rispetta le disposizioni.

I DIVIETI – Tra le regole sarà vietato lasciare liberi i cani: gli amici a quattro zampe all’interno della Riserva potranno entrare solo al guinzaglio. Vietato anche l’accesso all’acqua agli animali (come riporta l’Articolo 16, Comma 2, Punto B, del Regolamento della Riserva, che vieta l’accesso in acqua per cani, cavalli o altri animali). Così come diventerà impossibile, accendere fuochi o fare barbecue. Tra i passaggi regolamentati anche il parcheggio in forma libera all’interno della Riserva che non sarà più previsto: sarà vietato, infatti, parcheggiare all’interno di tutta l’area tutelata rischiando una sanzione amministrativa per «danno ambientale di minima entità» pari a 102 euro. Unica deroga al provvedimento sarà per i residenti in aree di proprietà. A modificare questo specifico articolo dedicato alle aree di sosta, è stata pubblicata una sentenza del Consiglio di Stato che chiarito i termini del problema.

«Abbiamo pensato di creare una sorta di periodo di tolleranza di trenta giorni. Un lasso di tempo di quattro settimane che decorre dalla posa dei cartelli con il regolamento e terminato il quale scatterà la presunzione di conoscenza da parte di tutti. Il nostro auspicio è sicuramente di non dover ricorrere alle sanzioni – ha spiegato l’Avv. Eleonora Frigerio, Presidente del Parco Valle Lambro – Abbiamo scelto questo modo di introduzione graduale delle disposizioni, perché una delle mission del Parco è quella di educare. Proprio per questo motivo, per garantire a tutti i cittadini che frequentano la Riserva di avere tempo e modo di essere informati, sono stati pensati 30 giorni di tolleranza. Questa scelta è stata voluta, soprattutto perché nel passato, usanze sbagliate, hanno ingenerato comportamenti sbagliati. L’impegno del Parco è, come sempre, quello di essere a disposizione per ogni chiarimento, sul posto con le nostre Gev che saranno presenti anche nei fine settimana, ma anche con tutte le risorse a nostra disposizione. Tutto ciò allo scopo di rendere la riserva un luogo ancora più bello».


Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -