(mi-lorenteggio.com) Como, 31 maggio 2017 – "Siamo molto impegnati sul sistema di mobilita’ su ferro e gomma, un tema davvero importante per i cittadini. Per rispondere a questa esigenza, il 10 marzo scorso abbiamo sottoscritto un protocollo con Anas grazie al quale gestiremo direttamente, attraverso un nuovo veicolo societario unico, oltre 1.600 km di strade in tutta la Regione. Al piu’ tardi nel gennaio 2018, ma spero anche prima, la nuova rete regionale sara’ una realta’". Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che oggi a Como ha firmato il verbale di accordo tra Regione e Provincia di Como in attuazione del protocollo del 10 marzo 2017 per la gestione unitaria della rete stradale prioritaria ricadente nel territorio della Lombardia.
TANGENZIALE DIVENTA GRATUITA – Quella di oggi, ha sottolineato il Governatore, "e’ un firma importante, specialmente per Como, perche’ oggi Regione e Anas si prendono in carico circa 70 chilometri di strade provinciali, sulle quali verra’ garantita la manutenzione. All’interno di questi, c’e’ anche la tangenziale che quindi entro la fine dell’anno diventera’ gratuita. Ci siamo molto impegnati per arrivare all’abolizione del pedaggio e siamo soddisfatti di questo risultato. E’ davvero una buona notizia per i cittadini".
Di seguito l’elenco degli oltre 76 chilometri di strade (comprese le tratte urbane) che passano dalla gestione della provincia di Como a quella di Anas e Regione Lombardia.
Nuova Rete Statale: 20,63 km
• COSPEXSS432 Briantea: 13,73 Km
• Tangenziale di Como: 5,30 Km A59
• COSPEXSS402 Valeriana: 1,60 Km Nuova Rete Regionale: 55,95 km
• COSP032 Novedratese: 9,70 Km
• COSPEXSS233 Varesina: 3,40 Km
• COSPEXSS639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate: 11,86 Km
• SPEXSS583- SPEXSS583D1- SPEXSS583D2 Lariana: 30,99 Km.
SVOLTA PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE – "A oggi – ha aggiunto Fermi – eccetto il ‘Ponte Expo’ nessun tratto di strada era di proprieta’ regionale. Ora, invece, dovendoci in qualche modo assumere una responsabilita’ rispetto a precedenti gestioni farraginose che hanno causato una manutenzione di alcuni tratti stradali, si cambia registro".
ASCOLTATO I TERRITORI PER GARANTIRE PIU’ SICUREZZA – Fermi ha sottolineato anche come in questo modo si sia "concretamente ascoltato il territorio". "Da piu’ parti – ha concluso – ci era stato chiesto di intervenire per garantire piu’ sicurezza sulle nostre strade".
Redazione