6.8 C
Milano
domenica, Dicembre 10, 2023

Proverbio: Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via

Array

A Rho la premiazione della 20^ edizione del concorso di poesia per ragazzi

(mi-lorenteggio.com) Rho, 2 giugno 2017 – Si è tenuta lo scorso 27 Maggio, presso l’Auditorium "Padre Reina" di Rho, la serata finale della 20° edizione del concorso di poesia per ragazzi "Calendimaggio" e del 1° concorso di prosa “Un pensiero per te”, dedicato alla memoria del Prof. V. Nadir Pernumian, per 19 edizioni Presidente della Giuria esaminatrice, scomparso lo scorso mese di agosto. Il concorso è nato da un’idea all’interno del "Gruppo Culturale Amici di Mazzo" ed è organizzato dalla stessa “AGCAM” in collaborazione con le Biblioteche Comunali “Villa Burba” di Rho e di Arese e la Biblioteca per Ragazzi "Angela Piras" di Mazzo di Rho.

La partecipazione è riservata alle scuole medie inferiori e superiori (biennio e triennio) per la poesia e al triennio delle superiori per la prosa. La serata ha avuto, tra il folto pubblico che ha gremito con entusiasmo la sala, anche la presenza dell’Assessore al Bilancio del Comune di Rho Andrea Orlandi, che ha portato il saluto della Giunta.

La premiazione ha visto i finalisti esibirsi con la sempre attenta regia di Antonio Grazioli in una sorta di trasposizione filmata e musicata del proprio scritto. Per questa edizione, la giuria è stata chiamata a valutare più di 350 opere, scritte da circa 260 studenti. Per la cronaca i vincitori per la poesia sono risultati: per la Scuola Media Inferiore Matilde Verga (S.M. “Paolo VI” di Rho, con la poesia “Ode al fusillo”), per il Biennio delle Superiori Denise Alessandra Sacco (I.T. Olivetti di Rho, con la poesia “Fragili”), per il Triennio delle Superiori Silvia Novelli (Liceo Sc. “Falcone-Borsellino” di Arese, con la poesia “Anelata Libertà”), mentre per quello che concerne la prosa la vittoria ha sorriso a Lisa Scardino (Liceo Cl. “C. Rebora” di Rho, con l’opera “1913”.

A premiare gli studenti si sono alternati Presidi e Docenti degli Istituti coinvolti (Europa Unita e Fontana di Arese, PaoloVI, De Andrè, Cannizzaro, Majorana e Olivetti di Rho), che hanno aderito e pubblicizzato l’evento con il solito entusiasmo. Come è consuetudine, tutti i testi sono stati pubblicati in una raccolta che, al termine della serata, è stata consegnata ai rappresentanti di ogni Istituto, come arricchimento della biblioteca scolastica, ed al pubblico presente in sala, come tangibile gesto dell’impegno profuso da tutti i ragazzi. Ricordiamo anche che proseguono gli spettacoli teatrali del “Teatroascuola”, con gli studenti e i laboratori teatrali che presentano un programma assolutamente di pregio e per tutti i gusti. Doverosi anche i  ringraziamenti per chi ha attivamente collaborato a questa edizione e precisamente: Alberto Aguzzi, Angela Banderali, Angela Luraghi, Miriam Ricotta, Claudio Boarolo, Emilio Cazzaniga, Antonio Grazioli, Daniele Grazioli e Ruggero Gadda.


Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -