4.3 C
Milano
giovedì, Novembre 30, 2023

Proverbio: Da Santa Caterina [25 novembre] a Natale è un mese reale

Array

Festa della Repubblica a Rho: assegnate le Onorificenze Civiche

(mi-lorenteggio.com) Rho, 2 giugno 2017 – Venerdì 2 giugno, durante il Concerto della Repubblica organizzato dall’Amministrazione Comunale in piazza Visconti, il Sindaco di Rho Pietro Romano ha conferito 10 Onorificenze Civiche ad associazioni e a cittadini rhodensi, che si sono distinti per il senso civico, l’impegno speso per il bene comune e per il prestigio raggiunto a beneficio della città di Rho.

 

Di seguito elenco delle Onorificenze Civiche e le motivazioni dell’assegnazione:

 

Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra  nel centenario dalla fondazione,  per il sostegno, la solidarietà e l’aiuto rivolto alle famiglie dei caduti e dispersi in guerra.

 

Laura Allevi, alla memoria, insegnante e catechista,  per l’importante ruolo di educatrice svolto con passione e dedizione per lungo tempo presso la scuola elementare Marconi a Rho

Natale Casati, Cavaliere Ufficiale della Repubblica, Presidente Cooperativa Vittorio Veneto, per l’attività di volontario in numerose associazioni quali AVIS, UNCI, CIESSEVI a sostegno delle persone in difficoltà

 

Renata De Angeli, per mantener viva con la propria testimonianza la memoria di Sante Zennaro, un Eroe civile che sacrificò la propria vita per salvare 97 alunni e 3 maestre sequestrati nella scuola di Terrazzano da due malviventi il 10 ottobre 1956.

 

Luigi Pino, maresciallo aiutante s.u.p.s. per l’impegno quotidiano profuso con serietà e dedizione per la sicurezza della comunità rhodense e per la promozione della legalità

 

Pietro Santoro, ispettore capo di Polizia di Stato, per l’impegno quotidiano profuso con serietà e dedizione per la sicurezza della comunità rhodense e per la promozione della legalità

 

Angelo Rondena cittadino esemplare che ha trovando per caso la refurtiva sottratta da un appartamento e non ha esitato a consegnarla ai Carabinieri

 

Istituto musicale “Giulio Rusconi”, dal 1976 affermato istituto musicale, per l’attività di promozione della cultura e di educazione alla musica e al suo ascolto nel percorso di crescita  di giovani rhodensi

 

Squadra Rhodense di Bagnini, Gian Pietro Albanesi, Fulvio Riccardo Serra, Andrea Francesco Albanesi per la prontezza e il coraggio nel mettere in atto tutte  le azioni necessarie per il salvataggio di un uomo in arresto cardiaco

 

Associazione Sportiva Rugby Rho, nel 70°anniversario di fondazione, per i numerosi successi  ottenuti in tutti questi anni che hanno permesso di diffondere il nome della città di Rho nel mondo e per la continua attività di promozione della disciplina sportiva del rugby
 

Il Concerto della Repubblica è stato eseguito dal Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana diretto dal Maestro Luigi Bascapè, con la partecipazione del soprano Elena D’Angelo e del tenore Francesco Tuppo. Di seguito il programma eseguito:

 

Prima parte

Tancredi, Sinfonia (Gioacchino Rossini)

Un amore così grande (Guido Maria Ferilli)

Frou Frou del Tabarin

Walzer di Frou Frou da la " Duchessa del Bal Tabarin " (Carlo Lombardo)

Perdere l’amore (M. Marrocchi, G. Artegiani)

 

Seconda parte

 

Sinfonia per banda (Amilcare Ponchielli)

O Cin ci là Dall’operetta " CIN CI LA’ " (C. Lombardo, V. Ranzato)

Granada (Agustin Lara)

Ah! Je veux vivre dall’opera " Roméo et Juliette " (Charles Gounod)

Tace il labbro

Dall’operetta " La Vedova Allegra " (Franz Lehàr)

 

 

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -