Ultimo aggiornamento il 29 Giugno 2017 – 14:11
L’Assessore a Promozione pari opportunità e conciliazione dei tempi, Sabina Tavecchia, commenta: “L’obiettivo è di potenziare sul territorio i servizi a favore delle donne e delle pari opportunità, di promuovere l’incontro e il dialogo tra donne di culture diverse, di sostenere azioni concrete per il riconoscimento dei diritti delle donne e di contrastare ogni forma di discriminazione diretta e indiretta. Ogni associazione potrà sviluppare la propria vocazione in autonomia e in piena libertà all’interno del regolamento condiviso. La Casa delle Donne non è un’esclusiva solo femminile, ma è aperta a tutti gli uomini che aderiscono ai principi della parità di genere, della dignità e del rispetto di ogni persona, uomo o donna in modo indistinto. L’invito a partecipare è esteso e caldeggiato anche alle "giovani donne", alle ragazze che certo offrirebbero l’occasione di focalizzare sulla parità di genere già a monte.”
Gli interessati alla gestione della “Casa delle Donne” dovranno far pervenire – entro giovedì 13 luglio 2017 – la propria manifestazione di interesse su carta intestata, sottoscritta dal legale rappresentante, con la quale si dichiara: La qualità di ente senza scopo di lucro che opera nel campo delle pari opportunità La propria finalità statutaria o, in assenza di statuto, la finalità risultante dal proprio regolamento interno L’intendimento di curare la gestione della “Casa delle Donne”, in collaborazione con le altre associazioni, per il periodo di anni tre dalla firma della convenzione, eventualmente prorogabili.
Alla dichiarazione dovrà obbligatoriamente essere allegato un progetto inerente la descrizione delle attività e del programma delle azioni/iniziative, che l’associazione andrebbe a realizzare nel periodo di riferimento, le modalità, nonché eventuali altre informazioni ritenute significative. La dichiarazione e il progetto vanno inseriti in busta chiusa all’interno di un unico plico, il quale dovrà recare esternamente il nominativo del mittente e la seguente annotazione: “Manifestazione di interesse per la gestione della Casa delle Donne del Comune di Rho”. La manifestazione di interesse, indirizzata al Servizio Organizzazione, Gestione e Sviluppo Risorse umane, Ufficio Tempi e Pari Opportunità – Piazza Visconti , 23 20017 RHO (MI) può essere recapitata direttamente, nelle ore di ufficio, allo Sportello del Cittadino – QuiC – Via De Amicis, n. 1 Rho, ovvero può essere inoltrata con pec all’indirizzo di posta certificata del Comune pec.protocollo.comunerho@legalmail.it Si considerano prodotte in tempo utile le dichiarazioni pervenute entro il termine di scadenza.
Redazione