Ultimo aggiornamento il 29 Giugno 2017 – 14:13
LA CULTURA LOMBARDA IN VETRINA – "In occasione della settimana lombarda di protagonismo presso il Padiglione Italia all’Expo – ha raccontato l’assessore – abbiamo proposto un palinsesto culturale molto ricco che ha compreso anche due spettacoli molto apprezzati del maestro Massimiliano Finazzer Flory: uno dedicato a Leonardo da Vinci e l’altro in onore di Giuseppe Verdi". "Spettacoli – ha detto ancora l’assessore Cappellini – che abbiamo voluto portare all’Expo per rappresentare la nostra Regione attraverso due figure simbolo della nostra cultura, riconosciute a livello mondiale".
SPETTACOLI E INCONTRI ISTITUZIONALI – "La nostra presenza all’Expo – ha ricordato ancora l’assessore – ci ha permesso di partecipare a incontri istituzionali, spettacoli, momenti di lavoro, in cui abbiamo potuto promuovere le eccellenze lombarde e instaurare rapporti di collaborazione soprattutto con alcune realta’ kazake".
SITI UNESCO LOMBARDI PROTAGONISTI AD ASTANA "Tra i temi maggiormente dibattuti – ha detto ancora l’assessore Cappellini – quello della valorizzazione, anche a livello mondiale, dei siti UNESCO lombardi, ipotizzando importanti collaborazioni con realta’ internazionali di analoghe caratteristiche".
IMPORTANTI SPUNTI PER TRAMANDARE LE NOSTRE IDENTITA’ – "Una piacevole sorpresa – ha continuato l’esponente della giunta lombarda – e’ stato l’invito a visitare il villaggio etnografico kazako, straordinaria occasione per comprendere in poco tempo tradizioni, rituali, abbigliamenti e piatti tipici delle comunita’ kazake presenti nell’enorme territorio statale". "Una visita – ha concluso l’assessore – dalla quale sono emersi spunti davvero interessanti, replicabili sul territorio lombardo, per proseguire il percorso intrapreso ormai quattro anni fa, di valorizzazione delle diverse identita’ storico-culturali lombarde".
Redazione