Ultimo aggiornamento il 30 Giugno 2017 – 13:59
I PRINCIPALI PROGETTI SBLOCCATI Cinema Orchidea: la progettazione riguarda l’adeguamento normativo e il restauro dell’immobile, già approvato anche dalla Soprintendenza ai Beni architettonici e dal Ministero ai Beni culturali, per un importo di 1,3 milioni. In particolare, è previsto il recupero del piano interrato dell’edificio con la sistemazione di un bar e la creazione di un’uscita di sicurezza. Sarà inoltre restaurata la sala di proiezione e consolidato il solaio del primo piano. Cascine: programmati interventi di recupero che mettono in campo 3 milioni di euro per 11 cascine demaniali, ovvero Nosedo, san Gregorio vecchio, Caldera, Linterno, Biblioteca, Basmetto, Rizzardi ex Ortelli, Molinello, Campazzo, Campazzino e Monterobbio. Il criterio generale delle opere è finalizzato a rendere agibile le cascine in tutte le loro parti, fabbricati e corte: in sostanza, i lavori riguarderanno il sistema delle coperture, la sistemazione delle facciate, la rimozione di fibre d’amianto là dove presenti, il rifacimento degli impianti elettrici e meccanici, il rinforzo e i consolidamenti strutturali. Quanto alla cascina di Nosedo, in particolare, questo intervento avvia l’iter di realizzazione del progetto OpenAgri, che la renderà un polo agricolo d’eccellenza in grado di coniugare cultura, miglioramento del sistema alimentare e imprenditoria giovanile. Galleria: si interverrà sulla copertura, procedendo alla sostituzione di alcune lastre di vetro e ad attività diagnostiche finalizzate a verificare la tenuta complessiva dell’armatura. L’importo stimato è di 4 milioni di euro. Scuola Moscati: l’obiettivo è quello di mettere in sicurezza le facciate esterne attraverso il loro rifacimento integrale, la revisione del manto di copertura, la sostituzione dei serramenti, la bonifica e la coibentazione dei locali sottotetto. Si procederà anche con il rifacimento dei servizi igienici. I lavori, per un importo di 5 milioni, dureranno un anno. Oltre agli interventi citati sono compresi anche la riqualificazione edilizia ed energetica degli edifici residenziali di via san Bernardo (stabili di case popolari nel quartiere di Chiaravalle in cui verranno realizzati l’isolamento termico esterno, una linea di gas a metano, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di pannelli solari termici, per un importo totale di 4,8 milioni); alcuni lavori di recupero conservativo delle superfici architettoniche interne del civico tempio di san Sebastiano di via Torino (1 milione); realizzazione di impianti tecnologici a Palazzo Dugnani (500mila euro); manutenzione delle alimentazione elettriche e climatizzazione delle centrali di controllo della Polizia locale (220mila euro); demolizione della scuola primaria di via san Paolino, Municipio 6 (1,1 milioni).
Redazione