Ultimo aggiornamento il 12 Luglio 2017 – 19:20
PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO DA REGIONE E COMUNI – Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, in occasione della presentazione del libro WIKIMANIA 2016* e alla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Comuni di Bellano, Esino Lario, Lierna, Perledo, Taceno, Varenna, Comunita’ Montana ‘Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera’, Comunita’ Montana ‘Lario orientale Valle di San Martino’ e Provincia di Lecco, finalizzato alla definizione di un Accordo di programma per il rilancio dell’area centro orientale del Lago di Como mediante la promozione e diffusione innovativa dei saperi, della creativita’ e della cultura.
I PRESENTI – All’evento organizzato al Cinema Teatro ‘Val D’Esino’ a Esino Lario (Lc) sono intervenuti anche Daniele Nava, sottosegretario alle Riforme Istituzionali, Enti Locali, Sedi territoriali e Programmazione di Regione Lombardia, Pietro Pensa, sindaco di Esino Lario e Iolanda Pensa, ideatrice e responsabile generale ‘WIKIMANIA ’16’.
"PREMIAMO CHI VALORIZZA TERRITORI DELLA LOMBARDIA" – "Ho accolto subito con entusiasmo – ha sottolineato il presidente Maroni – l’iniziativa del sindaco di Esino e di Iolanda Pensa e di tutti coloro che hanno messo questo territorio della Lombardia al centro del mondo. Per questo abbiamo sostenuto da subito e con convinzione l’idea di un Protocollo. E’ un segnale di grande attenzione e soprattutto dimostra che intendiamo premiare chi si impegna e raggiunge risultati straordinari". "Io abito in un piccolo comune – ha detto ancora il presidente Maroni – e conosco benissimo le fatiche che i sindaci devono affrontare a causa delle scarse risorse, tutti i giorni, per rispondere alle richieste dei cittadini, offrire servizi, creare le condizioni per una migliore vivibilita’ del territorio".
PRESIDENTE: COFANETTO CON PENNA-CHIAVE USB IN DONO A CITTADINI
"Donero’ ai miei ospiti internazionali che verranno in visita a Palazzo Lombardia il cofanetto che contiene la penna celebrativa di ‘Wikimania 2016′ e al cui interno trova spazio la chiavetta usb, in cui sono presenti le immagini del libro digitale pubblicato a ricordo di questo straordinario evento". Lo ha anticipato il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, in occasione della presentazione del libro WIKIMANIA 2016*, oggi, a Esino Lario (Lc). "Anzi – ha proseguito il presidente – voglio che tutti i cittadini di Esino ricevano il cofanetto e, per questo, invito i miei Uffici a provvedere immediatamente". Il momento della presentazione del libro, affidato a un emozionatissimo sindaco di Esino, Pietro Pensa, e’ stato preceduto dall’esibizione del Coro dei piccoli allievi della scuola primaria Michele Vedano di Esino, diretto dal Maestro Alessio Benedetti di Cortenova. I piccoli cantori hanno eseguito canzoni popolari, che hanno riscosso grande apprezzamento da parte del presidente e di tutto il pubblico che ha affollato al Cinema Teatro ‘Val D’Esino’.
IL RUOLO DI REGIONE LOMBARDIA – In particolare, Regione Lombardia ha il compito di coordinare le attivita’ necessarie al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo; operare per il coinvolgimento di ulteriori partners ed interlocutori istituzionali al fine di ampliare il ventaglio delle opportunita’ di sviluppo dell’ambito territoriale; effettuare una prima ricognizione programmatica delle risorse eventualmente attivabili per sostenere gli investimenti.
GLI IMPEGNI ASSUNTI DAI SINDACI – I Comuni dovranno identificare i fattori vocazionali e progettuali tesi a delineare azioni innovative utili al raggiungimento degli obiettivi di rilancio dell’area, individuare le possibili sinergie territoriali con il sistema imprenditoriale e culturale locale e regionale, ricercare opportunita’ di co-finanziamento delle progettualita’, assicurare il coordinamento fra gli obiettivi del Protocollo e quelli individuati negli strumenti di programmazione e pianificazione territoriale.
COMUNITA’ MONTANE E PROVINCIA LECCO FARANNO SINTESI SU PROGETTI – A Comunita’ Montane e Provincia di Lecco l’incarico di evidenziare i fattori comuni, qualificanti e connotanti il territorio, omogeneizzarle e mettere a sistema le diverse ipotesi progettuali, favorire lo sviluppo del tessuto locale valorizzando le specificita’ e i punti di forza.
Redazione