Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2017 – 18:11
COINVOLTI 22 COMUNI – Il PTRA Franciacorta coinvolge il territorio di 22 Comuni della Provincia di Brescia: Adro, Capriolo, Cazzago San Martino, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rodengo Saiano, Rovato, Castegnato, Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio, Sulzano. Di questi, 18 appartengono alla zona delimitata dal Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita ‘Franciacorta’.
TUTELA DEL SUOLO – "Con il Ptra – ha dichiarato Viviana Beccalossi – puntiamo innanzitutto a sperimentare sul campo la nuova legge regionale sul consumo di suolo, approfondendo a livello cartografico per ogni singolo Comune, con lo scopo di evitare ogni futura perdita di aree verdi e tutelare al massimo questo che rappresenta uno dei piu’ begli angoli di Lombardia".
PIANO DELINEATO CON TERRITORIO – "L’idea di costruire questo Piano – prosegue Viviana Beccalossi – e’ partita dal territorio e con il territorio il Piano e’ stato prima delineato e poi continuamente verificato mano a mano che il progetto si definiva. Oggi possiamo dire di essere stati in grado di scrivere un documento contenente una serie di azioni congiunte per migliorare la qualita’ della vita di chi abita in Franciacorta e nel frattempo elevarne l’immagine al pari del suo prodotto piu’ famose nel mondo, le bollicine".
PRINCIPALI NOVITA’ – Tra le altre novita’ piu’ importanti introdotte dal Piano, l’assessore Beccalossi ha ricordato le linee guida per migliorare l’inserimento paesaggistico degli interventi edilizi, anche nelle aree tutelate dalla Soprintendenza, la proposta di un regolamento edilizio unico per i Comuni dell’area e uno schema di mobilita’ sostenibile integrato".
FRANCIACORTA INVESTE SUL FUTURO – "Il Ptra Franciacorta – conclude Viviana Beccalossi – servira’ per ‘fare squadra’. Con questo Piano, insomma, la Franciacorta investe sul suo futuro".
Redazione