Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2017 – 19:44
Ora tocca a un intervento importante e innovativo per testare la reale salute e soprattutto la tenuta di grandi esemplari, alti fino a 30/40 metri. Martedì 25 luglio dalle 8.30 per tutta la mattina sarà necessario chiudere via Roma per consentire la prova di trazione o pullution test su due grandi cedri davanti al Palazzo comunale per calcolare il Fattore di Sicurezza Statica simulando una forte tempesta.
Per consentire lo svolgimento dei test pertanto a partire dalle 8 e sino alla fine dell’intervento l’intera via Roma sarà chiusa al traffico e saranno istituiti divieti di sosta (in prossimità dei cedri, nel pezzetto di via Vittorio Emanuele di fronte a gelateria e agenzia immobiliare e accanto all’edicola. Attorno alle 13.30 lo stesso intervento è previsto in via per Rovido per calcolare il Fattore di Sicurezza Stativa del pioppo sito a lato del cavalcavia della tangenziale. In questo caso la strada potrà essere percorsa a traffico alternato.
Pollution test: in cosa consiste?
Per effettuare la prova si posiziona un cavo sulla parte superiore del fusto o sulla chioma collegato ad un contrappeso, applicando una forza crescente. Durante la prova alcuni sensori registrano la risposta dell’albero al carico esercitato, sia nella fase di carico che nella fase di scarico delle forze. Il metodo si avvale di un apposito software in grado di individuare le caratteristiche dell’albero (morfometria, caratteristiche tecnologiche del legno correlate alla specie), registrare in continuo le informazioni del dinamometro e dei sensori e di calcolare il carico del vento L’elaborazione dei dati, che saranno inviati in un centro di ricerca a Stoccarda, consente di ottenere
la “curva di ribaltamento e la “curva di rottura” dell’albero testato da confrontare con dati di riferimento disponibili: la curva generalizzata di ribaltamento e il cosiddetto “Catalogo dei legni di Stoccarda”, disponibile per le principali essenze dell’Europa continentale, da cui è possibile ricavare la dilatazione del legno sottoposti a carichi.
Il fine ultimo del metodo è quella di calcolare il Fattore di Sicurezza Statica ottenuto rapportando il carico di ribaltamento o di rottura misurato con la prova di trazione al carico simulato in caso di tempesta forte (vento pari a 33 m/s o 117 km/h).
In base ai risultati l’Amministrazione valuterà come procedere a tutela della sicurezza dei cittadini. Se sarà necessario, si dovrà abbattere l’albero (seppure con grande dispiacere).