Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2017 – 17:49
54 PROGETTI – "Con questo nuovo stanziamento – commenta Brianza – andiamo a sostenere concretamente tutti i 54 progetti che erano stati ammessi al finanziamento. Un risultato molto soddisfacente – continua – perche’ il fatto che un numero cosi’ elevato di progetti siano stati ammessi al finanziamento, dimostra che si e’ lavorato bene e che e’ stata colta l’importanza di costruire risposte adeguate ad un’esigenza concreta delle famiglie per quanto riguarda la conciliazione dei tempi lavorativi e di vita". SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI – "I progetti che andiamo a finanziare – prosegue l’assessore lombardo – riguardano servizi socio educativi per l’infanzia e l’adolescenza e sono volti ad ottimizzare e a mettere a sistema tutte quelle politiche messe in campo da Regione Lombardia per conciliare i tempi lavorativi con le esigenze familiari".
FAMIGLIA AL CENTRO DELLE NOSTRE POLITICHE – "Attraverso servizi di assistenza e custodia, gestione del pre e post scuola e dei periodi di chiusura scolastica, fruizione di attivita’ per il tempo libero e attivita’ di informazione, sensibilizzazione e orientamento per i genitori lavoratori – fa presente Brianza – andiamo a fornire un importante sostegno alle famiglie e, allo stesso tempo, puntiamo ad aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro. La famiglia e’ al centro delle politiche di Regione Lombardia – chiosa l’assessore -. Con la misura Nidi Gratis, il Bonus Famiglia e oggi con queste ulteriori risorse sulle politiche di Conciliazione – conclude – forniamo gli strumenti concreti per consentire ai cittadini lombardi di pensare ai bisogni della propria famiglia".
Redazione