Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2017 – 12:48
La Fiera, con il suo mix unico di arte, cultura e gastronomia, avrà il suo momento clou, come da tradizione, nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto, quando il piazzale del Santuario sarà invaso dai colori delle opere di 150 Madonnari provenienti dall’Italia e dall’estero.
"Iniziative come queste promuovono una caratteristica unica nel mondo del nostro territorio, che gli altri Paesi stanno scoprendo sotto il profilo economico-turistico nell’ambito del turismo esperienziale. Lavoreremo dall’anno prossimo per promuovere questo evento sul panorama internazionale". Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala a Palazzo Pirelli in occasione della presentazione del 45esimo incontro nazionale dei madonnari, cui ha partecipato anche l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie Cristina Cappellini.
CONCORSO NELL’AMBITO DELL’ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE – L’evento, patrocinato tra gli altri proprio da Regione Lombardia, si terra’ a Curtatone, Mantova, dal 12 al 16 agosto durante la 559esima edizione dell’antichissima Fiera delle Grazie. L’incontro nazionale dei madonnari e’ un concorso che prevede l’attivita’ di madonnari provenienti da tutta Italia e da numerosi stati esteri.
F. SALA: COLOSSI COME AIRBNB PUNTANO A TURISMO ESPERIENZIALE – "Il vivere le tradizioni, l’arte, la cultura dei nostri territori costituisce un’esperienza a tutto tondo per i turisti. Durante la nostra missione negli Stati Uniti abbiamo appreso che colossi come AirBnB ci hanno chiesto di segnalare eventi come questo perche’ vogliono lanciarsi a capofitto su questo settore, superando il turismo piu’ tradizionale. I miei complimenti vanno all’amministrazione comunale e al sindaco di Curtatone Carlo Bottani per aver saputo valorizzare questa manifestazione", ha concluso il vicepresidente Fabrizio Sala.
Redazione