Ultimo aggiornamento il 24 Aprile 2018 – 16:27
Sotto l’immagine della signora Knoll, le parole della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz: "Coltivare la Memoria – si legge sull’installazione – è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare". Proprio per non dimenticare, domani, mercoledì 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione, in città si terranno diverse iniziative.

Nel corso della mattinata, saranno deposte corone davanti ai monumenti dedicati ai Caduti, secondo il seguente calendario: Monumento alla Guardia di Finanza (piazza Tricolore, ore 9); Lapide dedicata ai Caduti (Palazzo Isimbardi, ore 9.15); Lapide che riporta la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare della Città di Milano (Palazzo Marino, ore 9.30); Sacrario dei Caduti di tutte le guerre (Largo Caduti Milanesi per la Patria, ore 10); Lapide dedicata ai Caduti (Campo Giurati, ore 10.30); Monumento in ricordo dei Quindici Martiri (Piazzale Loreto, ore 10.45); Cimitero inglese di Trenno (via Cascina Bellaria, ore 11). Come di consueto, la manifestazione principale si terrà nel pomeriggio, con partenza alle ore 14.30 da corso Venezia. Il corteo percorrerà le vie del centro fino a raggiungere piazza del Duomo dove, alle ore 15.30, si terranno gli interventi istituzionali del Sindaco Giuseppe Sala, del segretario della Cgil Susanna Camusso, del presidente di Libera don Luigi Ciotti e della presidente nazionale di Anpi Carla Nespolo. Sarà, inoltre, trasmessa una video-intervista a Liliana Segre. Sempre domani, alle ore 16 e alle ore 19, in omaggio al 73° anniversario della Liberazione, alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame (Largo Marinai d’Italia 1), il Coro Cantosospeso e l’Ensemble Prometeo, diretti da Martinho Lutero Galati de Oliveira, presenteranno "Musica Libera", con musiche di Morten Lauridsen e altri autori. Mentre, alle ore 18, la Casa della Memoria (via Confalonieri 14) proporrà l’evento performativo “Territori Resistenti”, curato da TTT – Teatri del Territori, con la partecipazione di Teatro Officina, Teatro della Cooperativa, Atir/Teatro Ringhiera e Teatro Edi-Barrio’s. Letture, eventi e incontri sono previsti anche nei giorni che seguono il 25 aprile. Il calendario degli appuntamenti è disponibile online sul sito del Comune di Milano, nella pagina dedicata a “Milano è memoria”, accessibile dalla home page, in costante aggiornamento.
Redazione
Redazione