Ultimo aggiornamento il 26 Aprile 2018 – 15:40
POTENZIAMENTO – "Oltre a valorizzare la sua naturale vocazione – ha spiegato l’assessore – intendiamo potenziare la sua attrattivita’ mettendo in campo una serie di attivita’ finalizzate alla presa in carico del paziente nella fase post-acuta e cronica".
CRONOPROGRAMMA – "Per fare cio’ – ha proseguito -avvieremo entro dicembre 2018 l’Unita’ di Riabilitazione Cardiologica con 20 posti letto, entro settembre 2018 il servizio Pneumologico e la trasformazione del presidio in centro-hub per la gestione del Piede Diabetico. Attraverso una riorganizzazione del Blocco operatorio alcune attivita’ chirurgiche di elezione a medio-bassa intensita’, saranno inoltre trasferite a Codogno dal presidio di Lodi. Infine, ed infine entro l’autunno 2018 sara’ attivata la Scuola di formazione in ecocardiografia".
PUNTO NASCITA – In riferimento alla sospensione del Punto Nascita l’assessore ha spiegato che "e’ dovuta alla carenza di pediatri e ginecologi che ha dimensioni nazionali, non solo regionali. In Lombardia dal 2018 al 2020 – ha rimarcato Gallera – si prevede che degli 898 pediatri e 789 ginecologi ora in servizio andranno in pensione nel prossimo biennio 250 pediatri e 300 ginecologi. Se si considera che annualmente gli ingressi nelle scuole di specializzazione sono rispettivamente 56 per pediatria e 51 per ginecologia, si puo’ ben comprendere quale sia l’entita’ del fenomeno".
PERCORSO NASCITA – "Alla luce di questa situazione – ha sottolineato il titolare regionale della Sanita’ – stiamo predisponendo un progetto per garantire comunque alle gestanti un’assistenza costante per tutto il percorso nascita pre e post parto".
Pronto Soccorso – Gestisce quasi 34000 accessi, nel 2017 e’ stato parzialmente ristrutturato per ottimizzare gli spazi e percorsi. Chirurgia Generale – Effettuati nel 2017 piu’ di 900 interventi, 4700 giornate di degenza, 6000 prestazioni ambulatoriali. A Maggio verra’ bandito il concorso per il primariato.
Ortopedia – Effettuati nel 2017 piu’ di 700 interventi, 4200 giornate di degenza, 13000 prestazioni ambulatoriali.
Ginecologia – Effettuati nel 2017 piu’ di 800 interventi, 3000 giornate di degenza, 11000 prestazioni ambulatoriali. Dal 1 di Giugno prendera’ servizio il nuovo primario.
Medicina – Registrate nel 2017 piu’ di 10400 giornate di degenza e 18000 prestazioni ambulatoriali. Cardiologia – Registrate nel 2017 piu’ di 2300 giornate di degenza e 18800 prestazioni ambulatoriali.
Blocco Operatorio e Terapia Intensiva – 4 Sale operatorie attive: 1 Sala operatoria garantita per le urgenze 24/24 ore, 365 giorni all’anno; 4 letti di terapia intensiva con guardia anestesiologica attiva 24/24 ore, 365 giorni all’anno.
Psichiatria – Nel 2017 gestire piu’ di 4900 giornate di degenza e 2200 prestazioni ambulatoriali. Dal 1 di Aprile ha preso servizio il nuovo primario.
Servizi – Prima dell’estate e’ prevista un’installazione di una nuova diagnostica radiologica digitale, di ultima generazione, a doppio detettore. Senologia – Dopo l’installazione di un mammografo di ultima generazione, l’offerta delle prestazioni ambulatoriali per la popolazione, nel corso del 2017, e’ aumentata del 65%.
Redazione