L’11 dicembre all’Urban Center l’evento organizzato dal Comune in vista della selezione finale dei progetti che ridisegneranno le cinque aree del bando di C40. Maran: “Vogliamo scegliere progetti condivisi e compatibili con le esigenze della città”
Milano, 29 novembre 2018 – Entra nella fase finale la selezione dei progetti che, nell’ambito del bando internazionale Reinventing Cities lanciato da C40, rigenereranno cinque siti milanesi inutilizzati o in stato di degrado. Per questo il Comune ha deciso di promuovere una mattinata di confronto tra la città e i team finalisti che dovranno presentare all’Amministrazione le proposte finali.
Martedì 11 dicembre, a partire dalle 9 all’Urban Center, associazioni, comitati e cittadini interessati potranno portare i propri contributi e suggerimenti relativi al futuro sviluppo di porzioni di via Serio e viale Doria, del Mercato Gorla, delle Scuderie de Montel e dello Scalo Greco. All’incontro, oltre ai rappresentanti di ciascun team finalista, saranno presenti per ascoltare i rappresentanti del Comune e di Ferrovie dello Stato, attuali proprietari di quattro delle cinque aree soggette ad alienazione a favore di progetti di elevata qualità ambientale.
“Vogliamo selezionare progetti di rigenerazione il più possibile condivisi e compatibili con le esigenze della città – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Per questo abbiamo promosso un incontro con chi conosce le realtà del proprio territorio; da un lato aiuterà i team a indirizzare meglio i progetti finali che ci verranno esposti entro gennaio, dall’altro consentirà all’Amministrazione di individuare le priorità espresse dal territorio”.
Per partecipare all’incontro gli interessati devono iscriversi a questo link specificando, nel caso vogliano intervenire, il sito di interesse. È inoltre possibile mandare suggerimenti senza presenziare all’evento inviandoli all’indirizzo reinventingcities@comune.milano.it entro il 9 dicembre.
Il bando “Reinventing Cities” è stato avviato dal C40 Cities Climate Leadership Group, con 16 città pioniere: oltre a Milano, Auckland, Città del Capo, Chicago, Houston, Madrid, Città del Messico, Montreal, Oslo, Parigi, Portland, Reykjavík, Rio de Janeiro, Salvador, San Francisco e Vancouver. Il progetto ricalca quello di Reinventer Paris, il bando che nel 2015 ha consentito di avviare la rivitalizzazione, attraverso progetti di elevata qualità ambientale e urbanistica, di 22 aree parigine.