11.2 C
Milano
domenica, Marzo 26, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

AGRICOLTURA. PSR 2021-2027, ROLFI: IN LOMBARDIA VIA AL CAMBIAMENTO, CONSULTAZIONE ONLINE PER STABILIRE PRIORITÀ

ASSESSORE: 2019 ANNO DELLA COSTRUZIONE PARTECIPATA PROSSIMO PSR

 

(mi-Lorenteggio.com) Milano, 12 febbraio 2019 – “Nel 2019 inizieremo i lavori per
programmare in maniera adeguata la strategia di distribuzione di
risorse in ambito agricolo nel settennato 2021 – 2027. Per la
prima volta faremo una consultazione online rivolta ad
agricoltori e consumatori: vogliamo definire le priorità di
intervento per rimanere al passo con i tempi e garantire futuro
e redditività alle nostre aziende agricole. Sarà un cambiamento
che riguarderà tutti i lombardi, perché il cibo e i prodotti
agroalimentari sono un patrimonio collettivo. Apriremo la
consultazione nelle prossime settimane, per concludere ad aprile
ed elaborare i dati entro maggio”. Lo ha detto Fabio Rolfi,
assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della
Regione Lombardia presentando, con una comunicazione in Giunta,
il piano delle attività 2019 per la definizione di una proposta
di strategia regionale sulla programmazione comunitaria.

Oltre alla consultazione online, sarà definito un dossier con i
dati del settore agricolo, silvicolo, agroalimentare e sulle
aree rurali e saranno analizzati i primi esiti delle attività
del piano di sviluppo rurale 2014-2020.

“Istituiremo inoltre quattro tavoli tecnici dedicati a
competitività e innovazione, tutela dell’ambiente, foreste e
sviluppo delle aree rurali. Ogni tavolo sarà composto da circa
15 esperti, espressione dei principali referenti istituzionali e
tecnici, che si riuniranno indicativamente nell’arco di tempo da
giugno a settembre, per sviluppare le più opportune scelte
strategiche per Regione Lombardia nell’ambito della PAC
2021-2027” ha aggiunto l’assessore Rolfi.

“Al termine di questo processo di condivisione convocheremo a
Palazzo Lombardia gli Stati generali dell’agricoltura. Vogliamo
costruire un percorso condiviso con le associazioni di categoria
e farci trovare preparati quando sarà il momento di presentare
la nostra proposta in sede europea” ha concluso.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,570FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -