12.3 C
Milano
venerdì, Marzo 24, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

LOMBARDIA: SIGLATO PROTOCOLLO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

 

 

(mi-lorenteggio.com) Milano, 18 settembre 2019 –  Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, hanno siglato a Palazzo Pirelli il ‘Protocollo Lombardo per lo sviluppo sostenibile’.

IMPEGNI RISPETTATI – “Quest’atto – ha detto Fontana – e’ un
ulteriore passo avanti rispetto agli impegni che mi ero assunto
all’interno del programma elettorale e dei bisogni dei
cittadini. La definizione di obiettivi comuni tra i vari
sottoscrittori, che rappresentano il mondo associativo,
dell’industria, delle imprese, dei sindacati, va nella direzione
dell’applicazione dell’Agenda 2030 dell’Onu e di un futuro di
sviluppo sostenibile, ponendo, ancora una volta, Regione
Lombardia all’avanguardia anche in questo settore”.

NECESSARIO CONCILIARE SVILUPPO E AMBIENTE – “E’ necessario lo
sviluppo – ha continuato – ma e’ fondamentale che lo si realizzi
nel rispetto dell’ambiente. Sono molto lieto che tra i
sottoscrittori ci sia anche il mondo della formazione perche’ la
sensibilizzazione nei confronti dei giovani e’ fondamentale per
la costruzione di un futuro migliore”.

CATTANEO: GRANDE PATTO TRA I SOGGETTI LOMBARDI – “L’ambiente e’
il nuovo nome dello sviluppo. Il protocollo – ha sottolineato
Raffaele Cattaneo – e’ un grande patto tra tutti i soggetti
lombardi che vogliono renderlo possibile. In una realta’
complessa e articolata come quella della nostra Regione, il
Protocollo e’ lo strumento che puo’ catalizzare l’impegno della
societa’ lombarda, delle imprese e delle istituzioni nel
conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e promuoverne
lo sviluppo. Abbiamo voluto coinvolgere da subito le
rappresentanze istituzionali, associative, il mondo delle
universita’, le parti sociali ed economiche perche’ ciascuno
fornisca un proprio contributo attivo e concreto. Serve infatti
una grande alleanza tra ecologia ed economia, tra ambiente e
imprese”.

AZIONI CONCRETE – L’assessore ha anche proposto 5 modalita’
concrete di azione:

1. La sottoscrizione del protocollo non solo da parte di ogni
impresa lombarda, ma anche di ogni famiglia
2. La promozione di attivita’ di formazione per i dipendenti;
iniziative concrete per ridurre gli sprechi nei luoghi di
lavoro; ideazione di almeno un progetto la sostenibilita’
3. Il coinvolgimento del territorio a partire dai 1500 comuni e
le comunita’ montane;
4. L’attivazione di nuovi finanziamenti grazie al ‘fascino’ che
puo’ esercitare questo tema;
5.Il coinvolgimento dei cittadini perche’ il cambiamento parte
dal comportamento di tutti.

MATTINZOLI: LAVORARE IN SINERGIA – “Non una firma formale ma un
patto. E’ stato tracciato – ha aggiunto l’assessore lombardo
allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli – un percorso per
raggiungere determinati obiettivi, l’assessore Cattaneo e il
presidente Fontana sono stati molto chiari: sostenibilita’,
difesa dell’ambiente ed ecologia non solo come necessita’ ma
anche come grande opportunita’ di sviluppo e di lavoro. Ci
conforta la presenza di tutti gli attori, dal mondo
dell’Universita’, alle rappresentanze sindacali, a tutte le
associazioni di categoria. Tutti hanno aderito e sapranno dare
il loro contributo. Questo e’ il senso della firma di oggi:
lavorare in sinergia”.

) Il Protocollo, previsto dal Programma
Regionale di Sviluppo della XI legislatura, quale impegno per il
primo anno di legislatura, e’ frutto di un percorso di
condivisione con le principali rappresentanze lombarde. Alla
sigla hanno infatti aderito i soggetti che partecipano al tavolo
del Patto per lo sviluppo e all’Osservatorio economia circolare
e transizione energetica. La durata dell’accordo, vale dalla
data di sottoscrizione fino al termine della XI legislatura.

AGENDA ONU 2030 – Il Protocollo lombardo contribuisce
all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,
approvata dalle Nazioni Unite nel 2015 e sottoscritta anche
dall’Italia; esso rappresenta inoltre un primo significativo
passo in previsione della definizione di una piu’ ampia Strategia
regionale per lo Sviluppo Sostenibile, prevista dal PRS,
principale cornice di riferimento all’interno della quale si
muoveranno le politiche di Regione Lombardia nel prossimo
futuro. Questa azione regionale verra’ pertanto candidata come
SDG Acceleration action, nell’ambito dell’iniziativa promossa
dall’ONU per l’attuazione dell’Agenda 2030, anche in vista
dell’High Level Political Forum che avra’ luogo a fine mese a New
York.

FINALITA’ – Obiettivi del Protocollo, promuovere l’applicazione,
nei processi decisionali pubblici e privati, del principio dello
sviluppo sostenibile e far diventare la Lombardia una delle
regioni leader in Europa nell’attuazione delle politiche per
l’ambiente l’economia circolare, la transizione energetica verso
lo sviluppo delle fonti rinnovabili e la decarbonizzazione, la
conservazione della biodiversita’ e dei servizi ecosistemici,
favorendo una relazione coerente ed integrata tra le dimensioni
economica, sociale ed ambientale.

AMBITI DI RIFERIMENTO:
– transizione ad una economia circolare a basse emissioni di
carbonio
– miglioramento della qualita’ dell’aria
– miglioramento della qualita’ del sistema dei trasporti
– sviluppo della infrastruttura verde regionale e delle
iniziative per la natura e la biodiversita’
– integrazione delle politiche urbanistico/territoriali con
quelle di qualita’ delle acque e difesa dal rischio idrogeologico
– contenimento del consumo di suolo
– promozione del green public procurement
– transizione verso settori agricolo e ittico pienamente
sostenibili e promozione delle aree rurali
– rafforzamento dell’inclusione e coesione sociale, come
contrasto ad ogni forma di disuguaglianza

GLI STRUMENTI
* Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
* Sviluppo di scenari di lungo periodo
* Innovazione tecnologica e ricerca
* Informazione, comunicazione educazione ambientale,
coinvolgimento del sistema scolastico
* Forum lombardo per lo sviluppo sostenibile
* Condivisione di best practices e monitoraggio per la
sostenibilita’.

GLI IMPEGNI – Regione Lombardia si impegna a definire entro il
2020 la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile da
elaborare ed attuare con il concorso delle istituzioni e delle
realta’ che operano sul territorio regionale, ad attivare un
percorso di valutazione della programmazione del governo
regionale in chiave di sostenibilita’, a costruire un catalogo di
buone pratiche e sviluppare azioni di promozione sul territorio
e diffusione dei principi di sostenibilita’.
I sottoscrittori si impegnano ad applicare i principi di
sostenibilita’ ambientale nel proprio ambito di attivita’ nelle
sue dimensioni economica, sociale e ambientale e concorrono alla
definizione della strategia regionale; stabiliscono un proprio
programma di impegni, da attuare con risorse proprie, definendo
tempi e modi; partecipano al Forum annuale, informano sugli
avanzamenti nella realizzazione del proprio programma, con
aggiornamenti annuali.

PARTECIPANTI – Firmatari dell’accordo:
FLA; UNIBS; ANPAR; ARPA LOMBARDIA; CLAAI Lombardia;
CONFEDERAZIONE PRODUTTORI AGRICOLI LOMBARDIA; POLIS LOMBARDIA;
FISE UNICIRCULAR; FISE ASSOAMBIENTE; UNIMIB; CONFAGRICOLTURA
Lombardia; ABI LOMBARDIA; CONFAPINDUSTRIA LOMBARDIA; ENEA;
POLITECNICO DI MILANO; CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA;
CONFINDUSTRIA LOMBARDIA; UNIMI; LEGACOOP LOMBARDIA; UNIVERSITA’
DEGLI STUDI DI PAVIA; LIUC; WWF Lombardia; CGIL Lombardia; CNA
Lombardia; UNINSUBRIA; ANCE Lombardia; ANCI Lombardia;
UNIONCAMERE LOMBARDIA; CONFESERCENTI REGIONALE LOMBARDIA;
CONFIMI INDUSTRIA LOMBARDIA; CONFCOOPERATIVE LOMBARDIA;
ASSOLAVORO; FONDAZIONE TRIULZA; ACAI; FEDERDISTRIBUZIONE; ENI;
CONFPROFESSIONI LOMBARDIA; COLDIRETTI Lombardia; UIL Milano e
Lombardia; RSE; ILSPA; UNICATTOLICA; LEGAMBIENTE; CISL
LOMBARDIA; CIDA-CONFEDERAZIONE ITALIANA DIRIGENTI E ALTE
PROFESSIONALITA’; CIA Agricoltori Lombardia; CASARTIGIANI; UPL;
ALTROCONSUMO; ERSAF; CITTA’ METROPOLITANA; CONFCOMMERCIO.

Successivamente, la sottoscrizione verra’ proposta, a tutti
coloro che operano in Lombardia e che intendono contribuire
attivamente al conseguimento degli obiettivi di sostenibilita’,
in coerenza con il PRS, attraverso la definizione di un proprio
programma di impegni.

 

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,569FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -