Lunedì 22 febbraio penultimo episodio del documentario “Meccanica di una Mostra” del regista Francesco Clerici
#RitornoalFuturo è sviluppata in collaborazione con il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea.
Giovedì è la giornata dedicata all’approfondimento con #StorieAttualità, l’appuntamento in cui si parla di attualità scientifica insieme a Barbara Gallavotti, giornalista scientifica, autrice di Superquark RAI e consigliere per il coordinamento scientifico del Museo. Il 18 febbraio il tema è se vaccinare o meno chi è già stato infettato, riflettendo su cosa succede somministrando la dose a chi è già entrato in contatto con il nuovo coronavirus.
Lunedì 22 febbraio, penultimo appuntamento con la rubrica #StorieScelte per la serie di brevi documentari Meccanica di una mostra, il racconto, a cura del regista documentarista Francesco Clerici, della nascita delle Gallerie Leonardo. Online questa settimana il decimo episodio dal titolo L’ascesa della geometria. Assemblaggio dell’icosaedro elevato vacuo, in cui si mostra il modello di uno dei solidi platonici disegnati da Leonardo verso il 1496 per il trattato De Divina Proportione dell’amico matematico Luca Pacioli, diventato simbolo e introduzione delle Gallerie Leonardo.
L’intero progetto è stato presentato online dal Direttore Generale del Museo, Fiorenzo Galli, attraverso un video in cui ha spiegato l’importanza di un’operazione culturale di questo valore, dedicata a una figura eclettica come Leonardo. Simbolo di curiosità e sete di conoscenza, da Vinci è infatti un perfetto testimone della contemporaneità, grazie a quella stessa multidisciplinarità che lo accomuna al Museo.
Le Storie Digitali @Museoscienza sono ogni settimana online sul sito web www.museoscienza.org e sui canali social Facebook, Instagram e Youtube per continuare nel loro percorso a sostegno della diffusione della cultura.
PALINSESTO STORIE DIGITALI @MUSEOSCIENZA 18-22 febbraio 2021
Giovedì 18 febbraio – #StorieAttualità (online h. 15)
L’attualità scientifica con Barbara Gallavotti
Barbara Gallavotti, giornalista scientifica, autrice di Superquark RAI e consigliere per il coordinamento scientifico del Museo, si interroga settimanalmente su tematiche legate all’attualità scientifica e all’emergenza Covid-19. Durante l’appuntamento di questo giovedì, la giornalista si interroga sulla possibilità o meno di vaccinare chi è già stato infettato, parlando dei primi risultati emersi dall’osservazione di coloro che sono già entrati in contatto con il nuovo coronavirus e sono stati vaccinati.
Sabato 20 febbraio – #RitornoalFuturo (online h. 11)
Intelligenza artificiale: what if…? – La app che ti trova l’amore vero
In un vicino futuro potremmo disporre di app per device portatili guidate dall’intelligenza artificiale in grado di catturare il nostro “subconscio digitale”: le abitudini di acquisto, i messaggi, i posti del cuore, le canzoni, i film e gli attori preferiti. L’app potrà usare questi dati non solo per capire chi siamo e chi stiamo cercando, ma ci guiderà addirittura tra le braccia del nostro futuro partner come se tutto fosse successo per puro caso.
Lunedì 22 febbraio – #MeccanicaDiUnaMostra (online h. 15)
Episodio #10 – L’ascesa della geometria. Assemblaggio dell’icosaedro elevato vacuo
(5’ 34’’)
Questo modello ripropone uno dei solidi platonici disegnati da Leonardo verso il 1496 per il trattato De Divina Proportione dell’amico matematico Luca Pacioli. Lo abbiamo scelto come simbolo e introduzione delle Gallerie Leonardo perché ben restituisce l’unità del sapere che nel Rinascimento era comune a tutti gli Umanisti: ci parla di matematica, prospettiva, arte, disegno e filosofia, in quella compenetrazione di saperi che raccontiamo nel percorso espositivo.
V.A.