14.3 C
Milano
lunedì, Settembre 25, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

PERSEPHONE OVERLAND. Rito contemporaneo che celebra la mietitura dei campi di farro a Chiaravalle

20 luglio ore 6,30

Anche la città di Milano celebra la festa della mietitura del grano, a Chiaravalle, in un luogo
simbolo della rinascita agricola e della transizione ecologica. Chiaravalle, antica torre solare,
terra potente dove si sente ancora il fluire delle acque matrici della città, oggi è un ambito in
trasformazione: il borgo di Chiaravalle è ospite alla Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia,
come esempio di Comunità Resiliente.
Da questi presupposti nasce l’evento performativo Persephone Overland, che immergerà
gli spettatori e gli artisti tra le alte spighe di farro monococco dei campi coltivati dal maestro
panificatore Davide Longoni, a Chiaravalle. Terzo Paesaggio e Forme Tentative hanno
chiamato il collettivo artistico Phoebe Zeitgeist a curare l’allestimento performativo per
celebrare questo rito contemporaneo, con ospite d’eccezione Roberto Cacciapaglia.

Durante l’autunno, l’inverno e la primavera, l’uomo ha seminato, atteso,
coltivato e propiziato il raccolto. Ora, nel mezzo della stagione estiva realizza la
mietitura, atto culminante dell’anno agricolo. Si scioglie così il patto inter-specie
tra i frutti della terra produttiva e l’uomo, che con la falce agisce un rituale di
morte, passaggio necessario verso un nuovo ciclo vitale.

I campi di farro maturo pronti per la mietitura, saranno la scena in cui si evocherà il mito di
Persephone, attraverso la declamazione di versi classici, tratti dalle opere di autori che hanno
attraversato questi immaginari. La drammaturgia e la regia dell’evento sono a cura del regista
Giuseppe Isgrò.
La performance incede con l’installazione per pianoforte a coda, metaforico cratere verso
l’oltretomba, suonato da Roberto Cacciapaglia, ospite d’eccezione dell’evento performativo.
I corpi delle performer-vestali, Francesca Frigoli e Chiara Verzola, attraverseranno i campi
pronti per le messe.
Il sound design diffuso, a cura di Shari DeLorian, darà forma a un paesaggio sonoro,
intrecciando l’ordito dell’intero allestimento performativo, con impulsi elletroacustici, field
recording e campionamenti dal repertorio della musica classica.
Info per il pubblico
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-persephone-overland-161662417643.
Occorre registrarsi su Eventbrite per conoscere il luogo esatto dell’evento
Persephone Overland è il risultato di un grande impegno produttivo che mette insieme alcune
progettualità dell’organizzazione Terzo Paesaggio per la rigenerazione urbana a base culturale
di Chiaravalle.
E’ una street action nell’ambito di #FoodWave, un progetto del Comune di Milano con lo scopo
di attivare i giovani sui temi di transizione ecologica e Food Policy.
E’, inoltre, un’iniziativa nei parchi del Municipio 5; fa parte di DE-SIDERA Chiaravalle, un
progetto di Terzo Paesaggio per promuovere un cambio di passo nel vivere il quartiere di
Chiaravalle, stimolando l’uso dello spazio pubblico come luogo di confronto culturale, realizzato
nell’ambito di Lacittàintorno, un programma di Fondazione Cariplo.
Infine, questa azione è anche e sopratutto un ringraziamento per i sostenitori della campagna di
crowdfunding civico MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi.

QUANDO

a cura di Forme Tentative e Terzo Paesaggio
in collaborazione con Azienda Agricola Davide Longoni, MadreProject, Phoebe Zeitgeist,
Soulfood Forestfarms e Frange Mobili
10 luglio 2021, alle prime luci dell’alba, ore 6.30
Chiaravalle, campi di farro

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -